L'architettura del mondo romano Stampa E-mail

Paolo Morachiello - Vincenzo Fontana

L'architettura del mondo romano

Laterza, pagg.460, Euro 45,00

 

morachiello_fontana_architettura.gif  IL LIBRO - Una rassegna completa dell’architettura romana, maestra tanto nel realizzare entità spaziali dalla centralità assoluta quanto nell’aggregarle, nell’evidenziare volumi isolati quanto nel concertarli, nell’assimilare tecniche costruttive quanto nell’inventarle.

  Dal centro a tutte le regioni e le periferie dell’Impero, questo volume è un itinerario sistematico dell’architettura romana attraverso singole costruzioni e tipologie ricorrenti, dalle più semplici a quelle più complesse. Templi e santuari, fori e archi, residenze urbane ed extraurbane di privati, di governatori e di monarchi, teatri e anfiteatri, circhi e stadi, terme e ninfei, mura e porte urbane, sepolcri e mausolei insieme a ponti, acquedotti e strade si susseguono in queste pagine senza dimenticare le opere più imponenti come i fori di Augusto e di Traiano, il Pantheon e Villa Adriana. Dalla Roma regio-etrusca di legno, tufo, peperino e terracotta alla repubblicana di laterizio e travertino, dall’augustea rivestita di marmo lunense fino all’imperiale e tardo-imperiale di caementum rivestito di marmi esotici,marmorini e mosaici, questo volume, corredato da un prezioso apparato illustrativo e bibliografico, restituisce la ‘magnificenza’ e la complessità dell’architettura antica più nota e ancora sotto i nostri occhi.

 

  DAL TESTO - “La ricchezza delle realizzazioni nella successiva età dei Flavi è annunciata da tre archi rappresentati – ma non identificati – nel monumento funerario degli Haterii, famiglia di imprenditori di opere pubbliche attiva sul finire del I secolo d.C. e specialmente durante il principato di Domiziano.

  “Ma l’opera più rappresentativa di questo periodo della storia imperiale è l’arco di Tito posto all’inizio del tratto della via Sacra, parallelo al Palatino ed eretto da Domiziano nell’81 d.C., anno della divinizzazione del predecessore. […] Le pareti all’interno del fornice recano bassorilievi raffiguranti il trionfo dell’imperatore dopo la vittoria riportata nel 71 d.C. sui Giudei: Tito vi giganteggia sulla propria quadriga al centro del corteo con le preziose spoglie tolte al tempio di Gerusalemme; sui pennacchi sono scolpite due Vittorie e sull’attico posava il gruppo in bronzo dorato raffigurante, ancora, Tito sulla quadriga. Al centro della volta cassetto nata del fornice l’imperatore è nuovamente rappresentato sul dorso di un’aquila che lo conduce al cielo, inaugurando la figura che diverrà topica nell’iconografia dell’apoteosi imperiale”.

 

  GLI AUTORI - Paolo Morachiello è docente di Storia dell’architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Ha studiato l’architettura del mondo antico, la figura dell’ingegnere tra XV e XIX secolo, l’architettura e l’arte in età moderna. Tra le sue pubblicazioni: Vitruvio e Raffaello. Il “De Architectura” di Vitruvio nella traduzione inedita di Fabio Calvo Ravennate (con V. Fontana, Roma 1975); Nascita delle città di Stato. Ingegneri e architetti sotto il Consolato e l’Impero (con G. Teyssot, Roma 1983); Immagini dell’ingegnere tra Quattro e Settecento (con A. Biral, Milano 1985); Rialto: le fabbriche e il ponte (con D. Calabi, Torino 1987); Beato Angelico. Gli affreschi di San Marco (Milano 1995).

  Vincenzo Fontana è docente di Storia dell’architettura presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha studiato la teoria architettonica del Cinquecento, i materiali e le tecniche edilizie veneziane del Cinquecento, la trasformazione del paesaggio lagunare veneto e di terraferma in età moderna, l’architettura civile e industriale dell’Italia giolittiana, l’architettura italiana del Novecento e diretto ricerche sui giardini storici del Veneto, sull’archeologia industriale e sull’iconografia delle città minori venete in età moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Giuseppe Mengoni (1829-1877). Un architetto di successo (con N. Pirazzoli, Ravenna 1987); Fra Giocondo architetto (1435ca-1515) (Vicenza 1988); Profilo di architettura italiana del Novecento (Venezia 1999).

 

  INDICE DELL'OPERA - Architettura e arte romana - I. Templi e santuari (1. A Roma, in età regia e nei secoli della Repubblica - 2. Nella penisola italica, nei secoli della Repubblica - 3. «Aurea templa» di Augusto - 4. Tra i templi un altare: l’«Ara Pacis Augustae» - 5. A Roma, dai Giulio-Claudi a Traiano - 6. Il Pantheon - 7. A Roma, dagli Antonini ad Aureliano - 8. Nelle province occidentali, settentrionali e centro-orientali - 9. In Grecia e in Asia Minore - 10. Nel Vicino Oriente e in Africa - 11. Gli ultimi templi, le prime chiese - Note) - II. Fori (1. Il ‘Foro Romano’ - 2. I Fori Imperiali - 3. Nella penisola italica - 4. Nelle province occidentali, settentrionali e centro-orientali - 5. In Grecia e in Asia Minore - 6. Nel Vicino Oriente e in Africa - Note) - III. Archi trionfali e onorari (1. Liturgia del trionfo, forme e uso dell’arco onorario e trionfale - 2. A Roma e nella penisola italica, dalla Repubblica ai Giulio-Claudi - 3. Nelle province occidentali, in età augustea e giulio-claudia - 4. A Roma, dai Flavi ai Severi - 5. Nella penisola italica e nelle province occidentali e settentrionali, dai Flavi ai Severi - 6. In Grecia, in Asia Minore e nel Vicino Oriente, dai Giulio-Claudi ai Severi - 7. In Africa, dai Flavi ai Severi - 8. L’arco di Costantino e gli ultimi archi di Roma - Note) - IV. Teatri, «odèia», anfiteatri, circhi e stadi (1. Teatro greco, teatro latino e i primi teatri di Roma - 2. Il teatro di Marcello - 3. Teatri nella penisola italica, prima e dopo il teatro di Marcello - 4. Teatri nelle province occidentali e settentrionali - 5. Teatri in Grecia, in Asia Minore e nel Vicino Oriente - 6. Teatri delle province africane - 7. «Odèion» greco e «odeum» latino - 8. «Odèion» in Grecia, in Asia Minore e nel Vicino Oriente - 9. Anfiteatri: origini, uso e i primi apprestamenti romani - 10. Anfiteatri nella penisola italica, prima del Colosseo - 11. L’Anfiteatro Flavio o Colosseo - 12. Dopo il Colosseo: anfiteatri nella penisola italica, nelle province occidentali e settentrionali, in Grecia, in Asia Minore, nel Vicino Oriente e in Africa - 13. Circhi e stadi, a Roma e nelle province - Note) - V. Terme, ninfei e santuari delle fonti (1. Scopi e usi delle terme - 2. L’esempio delle terme campane - 3. Le prime terme imperiali - 4. Le terme di Caracalla e di Diocleziano - 5. Terme nella penisola italica, nelle province occidentali e settentrionali durante l’Impero - 6. Terme in Asia Minore, nel Vicino Oriente e in Africa - 7. Ninfei di Roma - 8. Ninfei nella penisola italica e in Occidente - 9. Ninfei in Grecia, in Asia Minore, nel Vicino Oriente e in Africa - 10. Santuari delle fonti - Note) - VI. «Domus» e «insulae» (1. Dalle capanne alle «domus» - 2. Le «domus» dei notabili - 3. Il destino delle «domus» - 4. Le «insulae» dei ceti medi e popolari - 5. «Domus» nelle province occidentali, settentrionali e centro-orientali - 6. «Domus» nelle province della Grecia, dell’Asia Minore, del Vicino Oriente e dell’Africa - Note) - VII. Le «domus» e i «palatia» degli Augusti (1. Dalla «domus» di Augusto alla «Domus Aurea» di Nerone - 2. Il «Palatium» dei Flavi - 3. Palazzi imperiali e di governo nelle province dell’Impero - Note) - VIII. Mura e porte urbiche (1. Le prime mura di Roma - 2. Nelle regioni della penisola italica, dalla Repubblica all’età augustea - 3. Nella penisola italica, nelle province occidentali e settentrionali, nella Grecia, nell’Asia Minore, nel Vicino Oriente e in Africa, nel corso dell’Impero - 4. Le Mura Aureliane - Note) - IX. Case di «villa» (1. Case di «villa» rustiche e urbane - 2. Nelle province africane, occidentali-settentrionali e centro-orientali - 3. Case di «villa» imperiali - Note) - X. Sepolcri e vie sepolcrali (1. Tipi e forme di sepoltura a Roma, dalla Repubblica a Costantino - 2. Tipi e forme di sepoltura nella penisola italica e nelle province dell’Impero - 3. Le tombe imperiali di Roma: i cosiddetti ‘mausolei’ e il caso eccezionale della Colonna Traiana - 4. Ipogei, colombari, catacombe e basiliche funerarie - 5. Gli ultimi mausolei imperiali e la rotonda di Santa Costanza) - Appendice - Bibliografia - Fonti e crediti delle illustrazioni - Indice delle città e dei siti