Una donna alla finestra |
![]() |
![]() |
Pierre Drieu La Rochelle
DAL TESTO – "Rialzandosi dal pavimento con un coraggio maligno, nella penombra della stanza urtò contro lo sconosciuto, e poi, cercando di scansare il tavolo che li ostacolava entrambi, la sua mano sfiorò quella dell'altro. A quel contatto ebbe paura di lui. O meglio, si rese conto che avrebbe scorto il suo viso ora disteso e ne ebbe timore. Che tipo di malfattore era, cosa aveva a che fare con la polizia? Per giunta aveva indosso solo la camicia da notte. S'avvicinò ai piedi del letto, a tastoni cercò la vestaglia, ma non la trovò. Accese la luce, si gettò sulla veste, se l'infilò, si voltò e, con curiosità e inquietudine, quasi un senso di repulsione, guardò l'individuo per il quale s'era comportata in modo così azzardato. L'AUTORE – Pierre Drieu La Rochelle (1893-1945), nato a Parigi da una famiglia di origine normanna, morì suicida da collaborazionista. Tornato dalle trincee della Grande Guerra, si diede alla letteratura, inventando il genere del saggio autobiografico, nel quale rientrano opere come "Stato civile" e "Il giovane europeo". È uno dei più grandi analisti della decadenza europea, a fianco di Dostoevskij. Spengler e Céline. Da questo romanzo nel 1976 è stato tratto il film di Pierre Granier-Deferre con Romy Schneider, Philippe Noiret e Victor Lanoux. INDICE DELL'OPERA – I. L'Acropolis – II. Un marito – III. La villa di Kifissiá – IV. Il campo da golf di Faliro - V. Conversazione in un garage - VI. Rico - VII. Il party a sorpresa - VIII. Viaggio in Grecia - IX. I destini e le stelle - X. Vigilie - XI. L'oracolo di Delfi - XII. - XIII. L'amore e le sue conseguenze |