1915: l'Italia va in trincea |
![]() |
![]() |
Gastone Breccia
DAL TESTO – "Mentre sorgeva l'alba del 24 maggio le sorti del nuovo fronte di guerra sembravano davvero appese a un filo: sull'Isonzo quasi cento battaglioni italiani di prima linea, appoggiati da 77 batterie d'artiglieria di vario calibro, si stavano mettendo in movimento contro meno di 30 battaglioni austro-ungarici che potevano contare sul sostegno di 25 batterie; e il rapporto di forze era anche più vantaggioso per gli attaccanti in altri settori di grande importanza strategica. Cadorna aveva ordinato di restare sulla difensiva alla 1a armata, schierata dallo Stelvio all'altopiano di Asiago; ma aveva anche indicato Dobbiaco come primo obiettivo strategico per la 4a armata del generale Nava, destinata a combattere sulle Alpi tra il Veneto e il Trentino, mentre i reparti del «Gruppo Carnia» del generale Lequio avrebbero dovuto assicurarsi il controllo dello spartiacque alpino dal monte Peralba al Lodin e «pronunciare una minaccia offensiva contro le truppe [nemiche] che da Tarvis scendessero su Caporetto». L'AUTORE – Gastone Breccia insegna Storia bizantina nell'Università di Pavia. Con il Mulino ha pubblicato «L'arte della guerriglia» (2013) e «Le guerre afgane» (2014); con Mondadori «I figli di Marte» (2012), «La tomba degli imperi» (2013) e «Nei secoli fedele» (2014). INDICE DELL'OPERA – Premessa – Introduzione - I. La strana guerra di maggio (1. Le lacrime dell'imperatore - 2. Un matrimonio d'interesse - 3. «Una notte piena di stelle» - 4. Il primo giorno - 5. La prima settimana - 6. L'altro lato della collina) - II. Fuoco, pietra, spine (1. Teoria e prassi dell'attacco frontale - 2. Prima vittoria - 3. Sul Carso - 4. Sul medio Isonzo - 5. Il secondo assalto - 6. Sulle Dolomiti - 7. Le altre dimensioni della guerra) - III. Morire con metodo (1. «Una giornata fallita» - 2. Riempire i vuoti - 3. Il piano di battaglia - 4. «Con una sola e ardente volontà» - 5. Una guerra a parte - 6. Morte di un reggimento, agonia di un esercito) - IV. Il destino di una generazione (1. «Una pazienza atroce» - 2. Gli «eletti» nella terra di nessuno - 3. Uomini smarriti in una terra desolata) - Post scriptum – Note - Nota bibliografica |