Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo |
![]() |
![]() |
Diego Fusaro
DAL TESTO – "I Quaderni sono certo costellati da prese di posizione, talvolta anche alquanto severe, contro la dialettica attualistica. Così, ad esempio, "l'alambiccato attualismo" (Q, X, 11, 1249) di Gentile, eroicamente avversato da Croce, esprime solo una "condizione di ben misera subalternità intellettuale" (Q, X, 14, 1251), in cui la prassi si esprime in formule astratte senza mai determinarsi concretamente. Per questo, "la formuletta del Gentile della 'filosofia che non si enunzia in formule ma si afferma nell'azione'" (Q, I, 92, 91) è solo la prova della "rozzezza incondita del pensiero gentiliano" (Q, VIII, 175, 1047), del suo "gladiatorismo gaglioffo" (Q, I, 92, 91 A), che cambia soltanto i nomi lasciando le cose come sono. L'AUTORE – Diego Fusaro (Torino, 1983) insegna Storia della filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È attento studioso della "filosofia della storia" e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, Hegel, Marx, Gentile e Gramsci, per la "storia dei concetti" (Begriffsgeschichte) tedesca e per la storia del marxismo. Ha curato l'edizione bilingue di diverse opere di Marx, tra cui l'"Ideologia tedesca" e il "Manifesto del partito comunista". Tra i suoi studi più recenti, si segnalano: "Bentornato Marx!" (Bompiani, 2009), "Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita" (Bompiani, 2010), "Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo" (Bompiani, 2012), "L'orizzonte in movimento. Modernità e futuro in Reinhart Koselleck" (il Mulino, 2012), "Idealismo e prassi. Fichte, Marx e Gentile" (Il Nuovo Melangolo, 2013), "Il futuro è nostro" (Bompiani, 2014). Dal 2006 dirige la collana filosofica "I Cento Talleri" della casa editrice "Il Prato" di Padova. È il curatore del progetto internet "La filosofia e i suoi eroi" (www.filosofico.net). Per Feltrinelli ha pubblicato "Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo" (2015). INDICE DELL'OPERA – 1. Un'eredità difficile - 2. Un eroe italiano: il coraggio della dissidenza - 3. Il peso morto della storia: contro l'indifferenza e il fatalismo - 4. Genesi e struttura dei Quaderni - 5. Filosofia della praxis e lotta contro il determinismo - 6. L'Anti-Croce e il confronto con Hegel - 7. Gramsci attualista rivoluzionario? - 8. Ideologia e lotta per l'egemonia - 9. Senso comune e cultura nazionale-popolare - 10. La "quistione" degli intellettuali e la politica - 11. Ripartire da Gramsci – Note - Bibliografia essenziale |