Il cardinale Guglielmo Massaja, missionario in Africa |
![]() |
![]() |
Cristina Siccardi Il cardinale Guglielmo Massaja, missionario in Africa Edizioni San Paolo, pagg.224, Euro 22,00
DAL TESTO – “Dalle carte massajane emerge l'insegnamento di un uomo non erudito ma sapiente, che non sfoggia cultura e non si pavoneggia del suo scibile, ma nella sua pastorale quotidiana pone sempre al centro la fede, indicando in Cristo l'unica via, l'unica verità, l'unica vita. Dottrinalmente integro, Massaja non pone freni allo Spirito Santo e non si stanca, nei suoi scritti, di ripetere che l'indigeno, di cui si sente padre, è sensibile al trascendente, quella sensibilità che vede, con angosciosa percezione, scivolare via in Europa, nelle scuole, nelle università, nelle istituzioni governative. È spaventato di fronte all'avanzare della scienza atea, che depone il Creatore dal suo posto, e della politica, che non solo non fa più i conti con Dio, ma Lo combatte perseguitando la sua Chiesa. L'uomo nella sua presunzione e nella sua superbia si mette al posto del Signore.” L’AUTRICE – Cristina Siccardi, laureata in lettere moderne con indirizzo storico, ha collaborato con La Stampa, La Gazzetta del Piemonte, Il Nostro Tempo, La Voce del Popolo, L'Osservatore Romano, Avvenire e con emittenti radiofoniche e televisive. Specializzata in biografie, con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Pier Giorgio Frassati. Modello per i cristiani del Duemila (2002);Santa Rita da Cascia e il suo tempo (2004); Fratel Silvestro. La vite di Dio (2006);Sposi per davvero. La vita di Rosetta e Giovanni Gheddo (2008); Santa Teresa. Tutto iniziò nella mia terra (2010). INDICE DELL’OPERA - Prefazione – Premessa - 1. Oltre Piovà... - 2. Vescovo - 3. L'arrivo in Africa - 4. Nostalgia e sacrificio - 5. Quella "strana" consacrazione episcopale - 6. La sorda Europa - 7. Mercante e agente segreto - 8. Non avere nulla e possedere tutto - 9. Lo "stregone" bianco - 10. Il dramma della solitudine - 11. Lontano dai "lupi" - 12. «Io doveva morire cento volte» - 13. La questione del catechismo - 14. La lettera - 15. «Se lo facessero a pezzi, da ogni pezzo rinascerebbe un sacerdote» - 16. Quel capolavoro filosofico - 17. I suoi insegnamenti - 18. Pietra di scandalo - 19. L'umile e maestoso frate - 20. Il supplizio della porpora - 21. «Ite Missa est» - Cronologia - Bibliografia
|