Rapporto al duce |
![]() |
![]() |
Giordano Bruno Guerri Rapporto al duce Bompiani, pagg.608, Euro 13,90
DAL TESTO – “[…] questa è la guerra dell'Italia perché è la guerra del fascismo, ed è la guerra del fascismo perché è la guerra dell'Italia. Respingo distinzioni di questa natura, e se anche si facessero, non crediate con ciò di calmare gli avversari in malafede. Essi continueranno a dire che questa è la guerra voluta da me, Mussolini, perché amico di Hitler. In questi casi non si va verso l'avversario cercando di captarne la simpatia, ma si agisce con la massima decisione, riaffermando la propria decisione e la propria fede. L’AUTORE – Giordano Bruno Guerri è nato in provincia di Siena. Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue, ricordiamo: Antistoria degli italiani (1997), D’Annunzio. L’amante guerriero (2008), Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario (2009) e Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio (2010). Per Bompiani sono usciti L’arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (2008), Povera santa, povero assassino. La vera storia di Maria Goretti (2008), Follia? Vita di Vincent van Gogh (2009) e Giuseppe Bottai (2010). È stato direttore editoriale dell’Arnoldo Mondadori Editore, direttore di “Storia Illustrata” e dell’“Indipendente”. Insegna Storia contemporanea all’Università Guglielmo Marconi di Roma, è consulente d’immagine Città di Pescara e Presidente del Vittoriale degli Italiani. INDICE DELL’OPERA - Prologo e dramatis personae – I. Il discorso del 3 gennaio 1942 – II. Sardegna – III. Calabria – IV. Basilicata – V. Sicilia – VI. Lazio – VII. Campania – VIII. Abruzzo e Molise – IX. Puglia – X. Toscana – XI. Umbria – XII. Marche – XIII. Dalmazia – XIV. Venezia Giulia – XV. Veneto – XVI. Trentino Alto Adige – XVII. Liguria – XVIII. Emilia Romagna – XIX. Piemonte e Valle d'Aosta – XX. Lombardia – XXI. Nudi alla meta – Appendice – Note – Bibliografia - Indice dei nomi
|