Il sangue del Sud |
![]() |
![]() |
Giordano Bruno Guerri Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio Mondadori, pagg.297, Euro 20,00
DAL TESTO – “Come ogni guerra civile, anche quella tra piemontesi e briganti è stata raccontata dal vincitore. Che però, a differenza del solito, non ha potuto vantarsene: si preferì nascondere o addirittura distruggere i documenti, perché non fossero accessibili neppure agli storici. Anche chi aveva vinto uscì da quella tragica prova fratricida con un terribile bagaglio di dolori e sofferenze, ma non poté raccontare il proprio sacrificio e celebrarlo. Né, tantomeno, ha potuto riconoscere quello degli sconfitti. Perciò il brigantaggio postunitario è stato, lungo il secolo e mezzo di storia nazionale, poco più di una parentesi della quale si sono perse le tracce, quasi un incubo da rimuovere e censurare, una pagina vuota, una tragedia senza narrazione. I briganti scontano, oltre alla sconfitta, anche il destino della damnatio memoriae. A loro, non spetta l'onore delle armi.” L’AUTORE – Giordano Bruno Guerri ha diretto "Storia illustrata", "Chorus" e "L'indipendente", è stato direttore editoriale dell'Arnoldo Mondadori Editore, presidente dell'istituto di alta cultura Fondazione Ugo Bordoni, docente di storia contemporanea in numerose università straniere. Autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche e televisive, è opinionista del "Giornale" e presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani. Con Mondadori ha pubblicato: Povera santa, povero assassino. La vera storia di Maria Goretti (1985), L'Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (1991), Gli italiani sotto la Chiesa. Da San Pietro a Mussolini (1992), Fascisti (1995), Giuseppe Bottai, fascista (1996), Antistoria degli italiani. Da Romolo a Giovanni Paolo II (1997), Il Malaparte illustrato (1998), Italo Balbo (1998), Galeazzo Ciano (2001), Eretico e profeta. Ernesto Buonaiuti, un prete contro la Chiesa (2001), Rapporto al duce (2002), Un amore fascista. Benito, Edda e Galeazzo (2005) e Filippo Tommaso Marinetti. Il genio che inventò il futurismo (2009). I suoi libri, tutti ancora ristampati, sono tradotti in molte lingue. INDICE DELL’OPERA – Introduzione – I. La vera disunità d'Italia: il popolo e i patrioti, i guelfi e i ghibellini - II Arriva Cavour – III. Un bel boccone – IV. Franceschiello e Maria Sofia – V. La conquista – VI. Come nasce una guerra civile – VII. Si viveva così – VIII. La Chiesa, i Borbone e i briganti – IX. Chiavone, il brigante che voleva essere Garibaldi e marciare su Torino – X. Pontelandolfo e Casalduni: «Un tremendo castigo che sia d'esempio alle altre popolazioni del Sud» - XI. Le altre vittime: i soldati «piemontesi» - XII. Le brigantesse – XIII. Ciccilla e Pietro: il labile confine fra briganti e banditi – XIV. Carmine Crocco, il re dei briganti – XV. Leggi speciali contro «i selvaggi» - XVI. Fare gli italiani – XVII. Disperdere gli italiani – Conclusioni – Bibliografia – Sitografia – Ringraziamenti - Fonti iconografiche - Indice dei nomi e dei luoghi
|