Gli italiani sotto la Chiesa |
![]() |
![]() |
Giordano Bruno Guerri Gli italiani sotto la Chiesa Bompiani, pagg.555, Euro 21,50
DAL TESTO – “Assieme all'odio per il comunismo, Chiesa e fascismo condividevano due forti passioni: lo sviluppo demografico e la "ruralizzazione" d'Italia. Per il regime incitare gli italiani a fare tanti figli voleva dire "potenza del numero" e solidità della famiglia; per la Chiesa significava solidità della famiglia e abbandono di pratiche peccaminose e anticoncezionali. Quanto al vecchio tema della campagna, l'abbiamo incontrato tante volte: nei paesi regnavano tradizioni pie e moralità, mentre le città piene di fabbriche erano ambienti promiscui e pericolosi. Tuttavia il clima di conformismo e controllo sociale che il fascismo impose ovunque permise al clero di inserirsi meglio anche nella moderna società industriale. L’AUTORE – Giordano Bruno Guerri è nato in provincia di Siena. Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue, ricordiamo: Antistoria degli italiani (1997), D’Annunzio. L’amante guerriero (2008), Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario (2009) e Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio (2010). Per Bompiani sono usciti L’arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (2008), Povera santa, povero assassino. La vera storia di Maria Goretti (2008), Follia? Vita di Vincent van Gogh (2009) e Giuseppe Bottai (2010). È stato direttore editoriale dell’Arnoldo Mondadori Editore, direttore di “Storia Illustrata” e dell’“Indipendente”. Insegna Storia contemporanea all’Università Guglielmo Marconi di Roma, è consulente d’immagine Città di Pescara e Presidente del Vittoriale degli Italiani. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Avvertenza - 1. Il bianco e il nero - 2. L'astuzia e la bellezza - 3. Riforma e Controriforma - 4. L'Italia clericale - 5. Di nuovo i guelfi, di nuovo i ghibellini - 6. L’''Azione Cattolica" - 7. "Ridare Dio all'Italia e l'Italia a Dio" - 8. Gli italiani sotto i cattolici - Bibliografia - Indice dei nomi
|