La fine del comunismo |
![]() |
![]() |
Marcello Flores La fine del comunismo Bruno Mondadori, pagg.200, Euro 18,00
DAL TESTO – “Se nei regimi comunisti dell'Europa la pressione popolare è direttamente e attivamente partecipe della fine del comunismo, in URSS esso crolla senza che si sia manifestata una esplicita volontà della maggioranza ad abbandonare definitivamente quel regime sotto ogni sua forma. E crolla perché non riesce più a riprodursi e sopravvivere l'Unione, l'insieme delle tante repubbliche, l'impero. L’AUTORE – Marcello Flores insegna Storia contemporanea all'Università degli Studi di Siena. Tra i suoi libri, Tutta la violenza di un secolo (Feltrinelli, Milano 2005), 1917. La rivoluzione (Einaudi, Torino, 2007) e Storia dei diritti umani (il Mulino, Bologna 2008). Per Bruno Mondadori ha curato Storia, verità e giustizia (2a ed. 2009). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - 1. L’evento (1. Comincia l’annus mirabilis - 2. Le dinamiche dell’Europa orientale - 3. L’accelerazione della crisi (Ungheria, Germania, Polonia) - 4. Intermezzo cinese - 5. La caduta del Muro - 6. La dissoluzione del comunismo in Bulgaria e Cecoslovacchia - 7. La fine nel sangue del comunismo in Romania - 8. La svolta di Gorbacëv - 9. La fine della guerra fredda - 10. La dissoluzione dell’URSS) - 2. L’analisi (1. Le radici della crisi negli anni settanta - 2. Solidarnosc e la crisi del modello comunista in Polonia - 3. L’ascesa di Gorbacëv: consapevolezza della crisi e rilancio dell’utopia - 4. Il contesto della guerra fredda - 5. La lotta per le riforme - 6. L’Europa orientale e i nazionalismi - 7. Democratizzazione o rivoluzione dall’alto? - 8. Riforma economica o riforma politica? - 9. L’abbandono dell’uso della forza - 10. Il 1989 e la fine della guerra fredda - 11. Nazionalismo, partito, società tra 1989 e 1990 - 12. La crisi finale, 1990-1991) - 3. L’interpretazione (1. Il destino dell’URSS - 2. La centralità dell’evento) - Bibliografia
|