Introduzione alla filosofia e teoria politica |
Paolo Bellini - Claudio Bonvecchio
IL LIBRO – La Filosofia e Teoria Politica ha come proprio oggetto di studio l'analisi del pensiero politico, la natura del potere, gli ordinamenti, i sistemi e le forme di legittimazione che ne derivano, nonché i fenomeni politici e i linguaggi che li determinano. In particolare tale campo di studi si caratterizza storicamente per la sua vocazione interdisciplinare soggetta all'apporto e alle suggestioni provenienti da altri settori di ricerca come la sociologia, il diritto, l'economia, la scienza politica, l'antropologia culturale e la storia. DAL TESTO – "L'impero, [...] le cui origini sono da collocarsi in Oriente, ha sempre avuto, come sua fonte principale di legittimazione, il fatto di concepire se stesso come la copia terrena di un potere superiore: il potere celeste o divino. Ciò ha determinato una concezione sacra dell'autorità e del comando di cui l'Imperatore è l'interprete per eccellenza. Chiunque, quindi, osava porsi al di fuori dell'Impero o opporsi a esso, non faceva altro che contrastare la volontà stessa del Dio o degli dei. Ogni legge dell'Impero si configurava, quindi, in origine come la stessa legge divina. Quasi ovunque - ad esempio in Mesopotamia, nella Persia, in Cina, in India, in Egitto e, per molti aspetti, ancora attualmente in Giappone - l'Imperatore era considerato il figlio del Cielo. In tal modo esso diveniva una sorta di specchio in cui si rifletteva l'intero cosmo." GLI AUTORI – Claudio Bonvecchio (1947) è Professore Ordinario di Filosofia Politica presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese - Como) dove tiene gli insegnamenti di Filosofia delle Scienze Sociali e Simbolica Politica. È autore di molte pubblicazioni su temi inerenti l'analisi del pensiero politico e il simbolismo dell'autorità in epoca medievale e moderna. INDICE DELL'OPERA – Premessa - Capitolo I. La legittimazione del potere - Sezione Prima. Le ideologie - A) Il liberalismo (Introduzione – Economia – Politica – Etica) - B) Le teorie democratiche (Introduzione - La democrazia rappresentativa - La democrazia liberale) - C) Le tradizioni socialiste e il comunismo (Introduzione - Il socialismo utopistico - Il socialismo scientifico o Comunismo - La Socialdemocrazia) - D) Lo Stalinismo e il Maoismo - E) L'Anarchismo - F) Il Fascismo - G) Il Nazismo - H) Il Cattolicesimo politico - Sezione Seconda. Le forme simboliche - A) Il Mito (Introduzione e definizione – Significato - Il Mito Politico) - B) L'Utopia (Introduzione e definizione) - C) Le narrazioni ibride (Introduzione e definizione - Lo Stato – nazione) - Capitolo II. L'azione del potere - A) L'immaginario politico (Definizione e analisi: Immaginario e simbolismo politico della civiltà occidentale moderna e post-moderna) - B) Il comportamento politico (Introduzione e definizione - Le basi del comportamento politico - Sistemi politici, Istituzioni, gruppi e individui) - C) L'organizzazione politica (Introduzione e definizione - La Forza - Il Potere - L'Autorità – Conclusione) - Capitolo III. I sistemi politici: un'analsi storico-tipologica - A) La città (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - Il modello democratico ateniese - L'oligarchia spartana - Roma: il Regnum e la libera Res publica) - B) Il regno (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - La monarchia feudale - Monarchia assoluta - Monarchia costituzionale - Monarchia Parlamentare) - C) L'Impero (Introduzione - Definizione e Analisi Tipologica - Il Modello Romano - Il Modello Medievale - Il Modello Moderno) - D) Lo Stato (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - La società civile – Introduzione - Definizione e analisi tipologica) - E) La confederazione (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - Unione Europea) - F) Unione federale (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - Il modello americano) - Capitolo VI. Organizzazione e pratiche di governo - A) Forme di governo (Introduzione - Definizione e analisi - Il governo misto - La dittatura nell'antica repubblica romana - Le forme di governo nei regimi liberaldemocratici - Il governo parlamentare - Il governo semipresidenziale - Il governo presidenziale - Il governo direttoriale) - B) Il consenso (Introduzione e definizione - Il consenso secondo la metodologia liberale moderna) - C) Il potere organizzato (Introduzione e definizione - La legittimazione del potere - Il regime liberal-democratico - I regimi autoritari - I regimi totalitari) |