Le lance spezzate |
![]() |
![]() |
Salvatore Santangelo Le lance spezzate Nuove Idee, pagg.311, Euro 15,00
Questo non è un testo di geopolitica o di relazioni internazionali, bensì un saggio geosofico frutto di annosi studi e fonte di profondi spunti di riflessione su uno dei grandi temi del XXI secolo, la guerra.
DAL TESTO – “La modernità piega l’Etica alle convenienze del Mercato, fa sì che i valori della famiglia e le scelte morali siano lasciati alle scelte dei singoli e che la Natura non sia più vista come un prezioso dono di Dio, ma come materia da sfruttare economicamente. Quindi l’esplosione dell’islamismo è strettamente legata al disfacimento delle società tradizionali, e allo stesso tempo al fallimento dello Stato-nazione come strumento della modernizzazione: l’identità islamica viene ricostruita in opposizione al capitalismo, al socialismo e al nazionalismo, che vengono percepiti come ideologie fallimentari ereditate dall’ordine post coloniale. L’islamismo politico e la nuova identità islamica fondamentalista hanno mostrato una capacità di espansione nei contesti sociali e istituzionali più vari, ma sempre in relazione alle dinamiche di esclusione o di marginalizzazione, non solo sociale ma ancor più politica”.
L’AUTORE – Salvatore Santangelo è nato a L’Aquila nel 1976. Giornalista professionista, è redattore del mensile Area, membro del comitato di redazione del quadrimestrale di geopolitica e globalizzazione Imperi e collaboratore del quotidiano Il Secolo d'Italia. Ha partecipato a diversi volumi collettivi, come Dizionario del mondo fantastico (Milano, Bompiani, 2003) e Teocrazia tra modernità e tradizione (Roma, Settimo Sigillo, 2003). Nel 2005 ha pubblicato Frammenti di un mondo globale (Nuove Idee). Oltre a quella giornalistica, svolge un’ intensa attività di consulenza nel settore del marketing e della comunicazione, per alcune importanti imprese nazionali. È stato consigliere dell’ex Ministro delle politiche agricole e forestali Gianni Alemanno.
INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Piero Visani – Introduzione – Parte I. L’insostenibile leggerezza della guerra – Capitolo I. Guerre e guerrieri del III millennio – Capitolo II. Il rumore sordo della battaglia: la guerra tra narrazione e rappresentazione – Capitolo III. Elogio dei guerrieri: alle radici di una vocazione enigmatica – Parte II. Sguardi sui mondi antichi – Capitolo I. Le triremi di Atene – Capitolo II. Sulle orme di Alessandro Magno – Capitolo III. Limes, i confini di un Impero – Capitolo IV. La scultura di sé, ovvero il ritorno del “capitano di ventura” – Capitolo V. L’Europa e le nuove linee di conflittualità – Capitolo VI. L’Islam e “l’arte della guerra” – Capitolo VII. Verso una guerra “archeofuturista”? – Capitolo VIII. Sui sentieri di ucronia – Parte III. La mappa non è il territorio – Capitolo I. L’uso della forza nell’era globale – Capitolo II. Le nuove mappe dell’Impero – Capitolo III. I guerrieri ombra degli Stati Uniti – Capitolo IV. La privatizzazione della guerra – Capitolo V. Il nuovo paradigma nucleare – Parte VI. Memorie di uomini in armi – Capitolo I. Il “mito” degli arditi – Capitolo II. Il carro armato aspetta la sua rivincita – Capitolo III. L’insurrezione di Pasqua – Capitolo IV. La Rivoluzione tedesca – Capitolo V. Corazze d’acciaio – Cuori d’acciaio – Capitolo VI. L’epopea di Dien Bien Phu – Capitolo VII. Illuminati dal fuoco – Capitolo VIII. La battaglia del pastificio – Capitolo IX. La rinascita dello Scirè – Conclusione: futuro prossimo venturo – Bibliografia - Filmografia
Il volume è pubblicato dall’Editrice Nuove Idee, viale delle Medaglie d’Oro, 73 – 00136 Roma. Tel. 06/45468600. |