Il Vaticano nella seconda guerra mondiale |
![]() |
![]() |
Giorgio Angelozzi Gariboldi Il Vaticano nella seconda guerra mondiale Mursia, pagg.280, Euro 18,00
DAL TESTO - "L'udienza pontificia col ministro Ribbentrop, l'11 marzo 1940, fu improntata a formale gentilezza. Ma Pio XII aveva voluto ricordare a Ribbentrop come nella sua enciclica (Summi Pontificatus) anche se aveva curato di non offendere la Germania, aveva dovuto, per la sua missione, dire la verità. Nel discorso natalizio anch'esso ricordato dal papa al ministro di Germania, Pio XII aveva parlato della «premeditata aggressione contro un piccolo e pacifico popolo» (la Finlandia) col pretesto di una minaccia né esistente, né voluta e nemmeno possibile. L'esempio della Finlandia era allusivo alla politica estera aggressiva del Terzo Reich. Ma Ribbentrop fece finta di non capire e rispose al papa che Hitler aveva con sé tutti i tedeschi e che ogni sua energia era rivolta alla grandezza della Germania. «La Germania vincerà la guerra entro il 1940, perché è fortissima» furono le parole di Ribbentrop. Il papa cercò di approfondire il penoso tema delle persecuzioni religiose in Germania; ma il ministro tedesco aveva sviato l'argomento, giustificando le repressioni poliziesche naziste con la pretesa attività politica del clero tedesco".
L'AUTORE - Giorgio Angelozzi Gariboldi, avvocato penalista, autore di vari studi giuridici e cultore di studi sulla storia della Chiesa, è un attento conoscitore del mondo vaticano. Con Mursia ha pubblicato Pio XII, Hitler e Mussolini. Il Vaticano fra le dittature, che ha ricevuto il premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Giulio Andreotti - I. Le premesse del secondo conflitto mondiale - II. La Germania invade la Polonia. La guerra in Europa - III. L'Italia dichiara guerra alla Gran Bretagna e alla Francia - IV. L'Italia prossima al collasso. Winston Churchill e Franklin Delano Roosvelt - V. La Germania aggredisce l'Unione Sovietica. «Operazione Barbarossa». Pearl Harbor - VI. Pio XII condanna le dittature - VII. Il declino dell'Asse. Mussolini continua la lotta. Bombe su Roma - VIII. Il Vaticano e la caduta di Mussolini. Il governo Badoglio - IX. Le persecuzioni naziste degli ebrei, dei polacchi e del clero - X. La fine della guerra - Biografie dei personaggi principali - Fonti documentarie - Bibliografia - Indice dei nomi |