Una guerra segreta. Il Sim nel secondo conflitto mondiale |
![]() |
![]() |
Giuseppe Conti Una guerra segreta. Il Sim nel secondo conflitto mondiale il Mulino, pagg.584, Euro 33,00
DAL TESTO - “Secondo alcune testimonianze il Sim avrebbe conosciuto in anticipo, con sufficiente approssimazione, la data di inizio dell’Operazione Barbarossa. [...] Della notizia non c’è riscontro diretto nelle memorie di Amè, e neppure nel Diario storico del Sim dove però, alla data del 13 maggio, è registrato il rientro alla centrale del capo servizio e del capo della sezione «Calderini», di ritorno da Venezia, dove «si erano recati [...] per prendere contatto col capo del Servizio informazioni ungherese a scopo di normale collaborazione». “L’informativa del Sim confermava le voci che da tempo ormai circolavano negli ambienti politico-diplomatici italiani come, per esempio, già alla fine di aprile nell’ambasciata italiana a Berlino; di fatto, ha scritto Pietro Pastorelli, «Fin dalla metà di maggio del 1941, nonostante che nessuna indicazione fosse ancora giunta da parte tedesca, il Governo italiano era a conoscenza delle intenzioni di Hitler nei riguardi della Russia»”.
L'AUTORE - Giuseppe Conti insegna Storia contemporanea e Storia militare nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma "La Sapienza". Studioso della storia delle forze armate italiane, ha pubblicato fra l'altro "Il primo raggruppamento motorizzato" (Ufficio storico dello Stato maggiore esercito, 1984) e "Esercito permanente e 'nazione armata' nell'Italia liberale" (Angeli, 2009).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione – Parte prima. L’attività di informazione militare in Italia, 1925-1940 – I. Nascita, sviluppo e riorganizzazione del Sim – Parte seconda. Il Sim alla prova della guerra, 1940-1943 – II. L’organizzazione per la guerra – III. L’azione offensiva – IV. L’azione difensiva preventiva – V. L’azione difensiva repressiva – VI. Gli Alleati all’attacco – Epilogo – Note – Sigle e abbreviazioni – Indice dei nomi |