Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich |
![]() |
![]() |
Sabine E. Koesters Gensini Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich Carocci, pagg.256, Euro 25,40
DAL TESTO - "Oggi, dopo oltre sessant'anni dalla fine del nazionalsocialismo, sappiamo che non solo nei programmi di governo, ma anche nella realtà quotidiana, moltissima attenzione veniva attribuita ai processi educativi. Essi non erano rivolti solo ai bambini: tutta la popolazione era compresa nel sistema di formazione della persona nel Terzo Reich. Dall'età di 3 anni in poi, le ragazze venivano alla loro attività di future madri, mentre i maschi frequentavano istituzioni educative, lungo un percorso che, da dulti, li doveva integrare nelle organizzazioni del partito. "È ovvio che in un tale contesto l'istituzione della scuola assumeva un'importanza del tutto particolare. Essa raggiungeva tutti i ragazzi tra i 6 e, nell'ipotesi minima, i 17 anni, e li preparava alla loro futura vita nella società. la scuola, intesa come insieme di strutture educative diverse, era dunque il vero e proprio laboratorio in cui si formava la persona nazionalsocialista. Essa è pertanto un campo di ricerca del massimo interesse per chi, come noi, con un certa distanza storica, voglia indagare le componenti culturali del "consenso" al regime, in quel settore peculiare che include le forme dell'educazione linguistica e letteraria".
L'AUTORE - Sabine E. Koesters Gensini professore associato di Glottologia e Linguistica presso la Sapienza Università di Roma. Il suo lavoro scientifico verte prevalentemente sull’uso della lingua, ambito nel quale ha pubblicato, tra l’altro, Dieci anni di linguistica sincronica tedesca (2000), Die Flexionsmorphologie im gesprochenen Substandard (2002) e Fonetica e fonologia del tedesco (2005). Ha in preparazione un volume su Le parole del tedesco: tipi, struttura, relazioni e uso.
INDICE DELL'OPERA - Premessa - Introduzione - Parte prima. L’educazione e le istituzioni educative nel Terzo Reich - 1. L’educazione nella Germania nazionalsocialista - 2. La struttura del sistema educativo (Le istituzioni scolastiche statali/Le istituzioni educative di partito) - 3. La scuola e la sua riforma (La situazione di partenza: il sistema scolastico della Repubblicadi Weimar/Carattere generale della riforma scolastica nazionalsocialista/La riforma scolastica nazionalsocialista in particolare) - 4. La formazione degli insegnanti - Parte seconda. Gli orientamenti didattici e i nuovi programmi per la scuola - 5. I programmi scolastici: il tedesco nella Volksschule - 6. I programmi scolastici: il tedesco nella Mittelschule e nella Hauptschule - 7. I programmi scolastici: il tedesco nella Höhere Schule - Parte terza. Il materiale didattico - 8. Materiali didattici per l’insegnamento del tedesco (Tre tipologie di volumi e due epoche scolastiche/La programmazione dei nuovi testi/La realizzazione del Lesebuch per la Volksschule) - 9. Il Volksschullesebuch per il quinto-sesto anno (Il Kernteil/Gli Heimatteile/I contenuti tematici e le scelte linguistiche) - 10. La critica letteraria e il Lesebuch per le Höhere Schulen - 11. Ideologie linguistiche e Sprachbücher (Le ideologie linguistiche/Dalla teoria all’educazione linguistica/Gli esercizi di lingua/L’insegnamento grammaticale e i dialetti) - Conclusioni - Appendici - I. Principali scrittori e personaggi storici menzionati - II. Cronologia dei fatti storici principali in sinossi con gli avvenimenti scolastici - Riferimenti bibliografici |