|
 «La Via dà vita in Uno, Uno dà vita in Due, Due dà vita in Tre». Queste righe del capitolo 42 del Daodejing illustrano come l’uso dei numeri sia antico ed essenziale nella Cina tradizionale. Infatti, al di là del loro significato concreto, i numeri si arricchiscono di valori simbolici. Così, negli scritti classici, questa dimensione simbolica appare come una chiave di lettura indispensabile per conoscere la cultura cinese o leggere i grandi testi che ne hanno fondato il pensiero; essa è indispensabile per meglio comprendere la medicina, il daoismo o Il Libro delle Mutazioni. Ecco perché questa introduzione di Elisabeth Rochat de la...
|
Leggi tutto...
|
 Con la contestazione dei risultati elettorali iraniani del 2009 la vicenda storica di Mossadeq torna ad assumere un carattere di straordinaria attualità. Capire Mossadeq costituisce una premessa essenziale per comprendere le dinamiche interne alla Rivoluzione Islamica del 1979, ma nel ripercorrere i controversi passaggi elettorali di quegli anni — in particolare il blocco dello scrutinio del 1952 — il pensiero corre subito al presente.
Nel ricostruire in dettaglio il percorso che porta dalla nazionalizzazione del petrolio al colpo di Stato del 1953, Stefano Beltrame pone altrettanta cura nel collocare la vicenda nel suo contesto storico...
|
Leggi tutto...
|
 La velocità con cui gli arabi nel VII e VIII secolo hanno conquistato gran parte del Mediterraneo e dell'Asia, fino a toccare il fiume Indo e i confini cinesi, desta ancor oggi stupore. A differenza di molte altre effimere invasioni, il dominio dei califfi, successori di Maometto, si è conservato a lungo nei secoli.
Dall'Islam, che nacque in una delle regioni piú arretrate del mondo antico, si sviluppò in un tempo insolitamente breve una civiltà che per molti versi è risultata superiore a quella europea.
La cultura arabo-islamica ha dovuto far fronte nei secoli a grosse tensioni interne, e i drammatici conflitti con il mondo non musulmano non sono finiti. Tutto ciò è dimostrato in...
|
Leggi tutto...
|
 Il presente volume trae occasione dal Convegno svoltosi nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, il 2 ottobre 2008 nella ricorrenza dell'88° Anniversario della proclamazione da parte di Gabriele D'Annunzio, Comandante di Fiume d'Italia, dello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro.
Il volume riproduce le relazioni svolte in occasione del Convegno dai Proff. Achille Chiappetti, Fulco Lanchester, Paolo Simoncelli, Claudio Zanghi, oltre che dal Presidente della Società di Studi Fiumani di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1597 di 1847 |