|
 La battaglia di Lepanto è stata oggetto di numerosi studi che ne ricostruiscono lo scenario politico, le fasi militari, gli esiti religiosi e culturali sul mondo europeo. È però rimasta del tutto ignorata la presenza, nella flotta della Santa Lega, d’un giudice dipendente dall’Inquisizione di Spagna - una sorta d’inquietante commissario politico "ante litteram". Con una minuziosa ricerca svolta nei maggiori archivi europei, Civale è riuscito a rintracciare un consistente corpus documentario relativo a questo peculiare tribunale di fede. L’attività dell’inquisizione "de la armada" è ricondotta all’interno di un più ampio ventaglio...
|
Leggi tutto...
|
 A fare di Fernando Pessoa uno dei maggiori poeti, in assoluto, del Novecento non è soltanto il gioco eteronimico o l'essenza d'una poesia che per le sue caratteristiche estetiche ha potuto travalicare postumamente i ristretti confini del Portogallo e porsi, quale esempio supremo della modernità, all'attenzione d'un pubblico molto più vasto. Vi sono anche altri aspetti da considerare, quali l'epicità, il profetismo, lo spirito mitogenico. Paradigmatica in tal senso risulta tutta la sua produzione poetica mitico-esoterica, alla quale si riporta proprio l'ode Alla memoria del Presidente-Re Sidónio Pais (1920), tra le più belle elegie...
|
Leggi tutto...
|
 Frutto delle più recenti e sorprendenti scoperte tratte dal famoso baule lasciato dal poeta portoghese, in questa edizione appare, ricostruito per la prima volta, l'insieme dei brevi romanzi e racconti polizieschi di Fernando Pessoa.
Questi testi, per lo più inediti, ebbero poca attenzione da parte della critica e non furono mai pubblicati unitamente, come invece lo stesso Pessoa desiderava. La scrittura di quest'opera si è prolungata per varie decadi ed è durata fino alla morte del poeta, nel 1935.
Quale protagonista di queste storie poliziesche, Fernando Pessoa ha creato il...
|
Leggi tutto...
|
 Alphonse Ratisbonne nasce il 1° maggio 1812 a Strasburgo da una ricca famiglia ebraica di banchieri. A sedici anni perde il padre e passa sotto la tutela dello zio materno Luigi, il quale poi lo assumerà, una volta terminati gli studi, nella banca di sua proprietà.
Già in questo periodo l'avversione di Alphonse per la fede cattolica si manifesta ad ogni occasione, inasprendosi ulteriormente a seguito della conversione al cattolicesimo del fratello Thèodore, che verrà ordinato sacerdote nel 1830, anno in cui avvennero le apparizioni della...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1593 di 1847 |