Novità


La disunità del mondo
colombo_disunit.jpg  Le rappresentazioni più comuni del contesto internazionale attuale insistono sul restringimento del mondo prodotto dalla crescita delle relazioni economiche e finanziarie e dallo sviluppo delle tecnologie dei trasporti e delle comunicazioni. Ma, quasi sempre, esse trascurano il fatto che il passaggio al ventunesimo secolo ha seguito un andamento opposto sul terreno diplomatico, strategico e ideologico. Su questo terreno, il vero secolo globale è stato il Novecento: il secolo delle due guerre “mondiali”, appunto, della guerra fredda, della decolonizzazione, dello scontro tra due ideologie di portata universale quali la democrazia...
Leggi tutto...
 
Le armi della Repubblica
utet.jpg  “Questo volume mira […] a spiegare perché non solo non è possibile ignorare ma anzi è necessario computare anche nella storia della Repubblica democratica la prospettiva della guerra e la dimensione militare. Definendola nelle sue dimensioni storiche, finalmente senza indulgenti attenuazioni o esagerazioni fuori posto, esso mira a restituire a quella dimensione il posto che le spetta nella storia dell’Italia repubblicana al tempo della guerra fredda, e oggi del postbipolarismo. Si ritiene anzi di poter dimostrare come, senza tener di conto di quella dimensione, una parte non piccola della storia repubblicana – con le sue...
Leggi tutto...
 
Costruire la razza nemica
germinario_costruire.jpg  Costruire la razza nemica è il primo libro in Italia che traccia la storia della teoria politica dell'antisemitismo. Considerato che la sua vicenda storica è stata caratterizzata dagli stermini, dai pogrom alla Shoah, talvolta si è supposto che l'antisemitismo non disponesse di un proprio apparato ideologico, impegnato a fornire una propria lettura della società e della storia. Invece, l'antisemitismo contemporaneo tradisce il riferimento a un apparato ideologico complesso. E' nel corso della seconda metà dell'Ottocento, specialmente durante la vicenda dell'Affaire Dreyfus, che l'antisemitismo elabora tutto il proprio apparato culturale e...
Leggi tutto...
 
Le ali del potere
lehmann_ali.jpg  Sulla base di un ampio campione di fonti, questo libro scandaglia il tema del fascismo alato, indagando il legame precoce tra fascisti e ambienti aviatori e evidenziando come il regime di Mussolini si configurasse come un caso originale di uso politico e ideologico dell'aeronautica. Con l'identificazione mitica tra aviazione e fascismo, tra arte del pilotaggio e arte di governo, con la valorizzazione delle esperienze aviatorie del Duce, con il ricorso alla retorica dannunziana e alla polemologia futurista per esaltare le imprese delle ali italiane, gli artefici della propaganda svilupparono un culto patriottico dell'aviazione che svolse...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>

Pagina 1591 di 1847