Novità


Lupara nera
casarrubea_cereghino_lupara.jpg  Grazie al ritrovamento recente di migliaia di documenti inediti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, gli autori ricostruiscono gli avvenimenti che vedono i nazifascisti impegnati nel tessere in Italia una fitta rete di spionaggio e di sabotaggio (la "Rete Invasione" ideata da Himmler e Schellenberg) già all'inizio del '43. Vi sono implicati, a macchia di leopardo, formazioni militari e paramilitari, sia nella Rsi sia nell'Italia liberata, destinate a operare ben oltre il 25 aprile 1945. A partire dal 1944 l'intelligence angloamericana avvia contatti sotterranei con organizzazioni ed elementi salotini: l'obiettivo è bloccare la nascente democrazia...
Leggi tutto...
 
Compagno Duce
buttignon_compagno-duce.jpg  Nel fascismo italiano è sempre esistita una componente di sinistra. Fin dalla sua fondazione nel 1919, il movimento di Mussolini ha accolto in sé istanze socialiste e progressiste, salvo poi negarle e accantonarle. Eppure, persino durante gli anni della dittatura, le idealità e i progetti dei "comunisti in camicia nera" non soltanto non sono mai venuti meno, ma hanno alimentato un infuocato dibattito interno, inducendo lo stesso Mussolini a riportare la barra a sinistra, sia pure fuori tempo massimo, durante la breve stagione della Repubblica Sociale. Questo saggio divulgativo di Ivan Buttignon è dedicato appunto alla...
Leggi tutto...
 
Antidoti
cammilleri_antidoti.jpg  «Non so più da quanti anni intrattengo con i miei lettori internauti un fitto scambio epistolare. Funziona così: uno si iscrive debitamente al mio sito e automaticamente riceve sul suo schermo i brevi articoli che vergo appositamente per la discussione via rete. Ognuno può, se vuole, rispondere e commentare, nonché dialogare sia con me che con gli altri lettori. Gli argomenti sono i più vari, anche se sempre improntati alla lotta senza quartiere (ironia e sarcasmo sono le armi migliori) contro il pensiero unico politicamente corretto, cioè il conformismo dei nostri tempi. Non a caso gli articoli in questione si chiamano “Antidoti”: uno...
Leggi tutto...
 
Le coincidenze significative
galli_coincidenze-significative.jpg  Partendo da un concetto definito da Jung nel 1950, quello di sincronicità, Giorgio Galli propone un’analisi della realtà politica italiana e internazionale dell’ultimo secolo, attraverso l’individuazione di «coincidenze significative» fra gli eventi della storia. Esse, secondo lo psicoanalista svizzero, riguarderebbero fatti non vincolati da un rapporto di causa ed effetto (l’uno non è la conseguenza dell’altro) ma caratterizzati appunto da sincronicità (avvengono nello stesso tempo), e che presenterebbero un’evidente comunanza di significato. Muovendo dalla suggestiva intuizione junghiana, Galli individua nelle coincidenze...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>

Pagina 1600 di 1847