Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro Stampa E-mail

a cura di Augusto Sinagra

Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro. Tra storia, diritto internazionale e diritto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 21 ottobre 2008)

Giuffrè, pagg.XXV-248, Euro 27,00

 

sinagra_statuto.jpg  IL LIBRO - Il presente volume trae occasione dal Convegno svoltosi nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, il 2 ottobre 2008 nella ricorrenza dell'88° Anniversario della proclamazione da parte di Gabriele D'Annunzio, Comandante di Fiume d'Italia, dello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro.

  Il volume riproduce le relazioni svolte in occasione del Convegno dai Proff. Achille Chiappetti, Fulco Lanchester, Paolo Simoncelli, Claudio Zanghi, oltre che dal Presidente della Società di Studi Fiumani di Roma, dott. Amleto Ballarini, dopo una breve introduzione del Prof. Augusto Sinagra. Esso contiene, altresì, diverse comunicazioni scritte di docenti e studiosi che non poterono partecipare personalmenteal detto Convegno, oltre che di altri studiosi che hanno voluto anch'essi alla sua realizzazione.

 

  DAL TESTO - "Le ragioni di questo volume [...] consistono nell'evocare e nel riproporre un osgno magnanimo - che le vicende storico-politico-militari dell'epoca non dettero modo allo Stato della Reggenza italiana del Carnaro di realizzare, traducendo nei fatti le previsioni e le statuizioni contenuto nel suo Statuto - di dignità della persona, di giustizia sociale, di redenzione dei miseri, ma soprattutto di indefettibile difesa di irrinunciabili esigenze di dignità e di identità nazionale; naturalmente italiana.

  "Statuto della Reggenza, non Statuto di una nuova Repubblica: un consapevole rifiuto di contrasto con l'Istituzione monarchica ancora presente in Italia; uno strumento volutamente transitorio che avesse poi condotto al ricongiungimento di Fiume e della sua provincia alla Madrepatria italiana. Dunque anche un sentimento profondo, irrinunciato e irrinunciabile, di amor di Patria nel senso più bello, più nobile e più giusto dell'espressione.

  "Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro completa, istituzionalizzandone i motivi e le finalità profonde, l'Impresa fiumana del Comandante D'ANNUNZIO. E come egli disse, lasciando la Città Olocausta, dopo il tragico Natale di sangue del 1920, quella Patria non meritò tanto coraggio e tanto sacrificio. Ma certamente quel coraggio e quel sacrificio immenso del Comandante, dei suoi Legionari e del Popolo fiumano condusse, poi, alla conclusione del Trattato italo-jugoslavo di Roma del 1924, che vide Fiume finalmente ricongiunta alla Patria: ciò che mosse i Legionari a rompere la Barra di Cantrida, stupefacendo il mondo per il loro coraggio e per il loro sacrificio in totale comunità di intenti con il Popolo di Fiume".

 

  IL CURATORE - Augusto Sinagra è docente di Diritto Europeo alla Facoltà di Scienze Politiche alla “Sapienza” di Roma.

 

  INDICE DELL'OPERA - Lettera di Gabriele D'Annunzio del 29 dicembre 1929, alla Rappresentanza Comunale di Fiume - Comunicato dell'Ufficio Stampa del Comando della Città di Fiume, del 10 febbraio 1920, dei Legionari Siciliani - Nota introduttiva di AUGUSTO SINAGRA - Introduzione di EMILIO GENTILE - Relazione di FULCO LANCHESTER - Relazione di AUGUSTO SINAGRA - Relazione di AMLETO BALLARINI - Relazione di ACHILLE CHIAPPETTI - Relazione di CLAUDIO ZANGHI' - Relazione di PAOLO SIMONCELLI - Conclusione di AUGUSTO SINAGRA - COMUNICAZIONI SCRITTE (inviate per gli Atti del Convegno) - PAOLO BARGIACCHI, Attualità della Carta costituzionale del Carnaro - RAFFAELE CADIN, E se la Carta del Carnaro fosse un magnifico pretesto per "costituzionalizzare" la dittatura? - CLAUDIA REGINA CARCHIDI, Lavoro e socialità nello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro - GIAN LUIGI CECCHINI, La Reggenza fiumana nella storia e nell'ordinamento giuridico internazionale - ANGELA LUPONE, L'universalismo nella Carta del Carnaro (ovvero del gioco armonioso delle diversità) - CARLO MONTANI, La Carta del Carnaro nella retrospettiva storica e nella sua attualità - GIOVANNI MICHELE PALMIERI, Sulla tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nella Carta del Carnaro - LINA PANELLA, Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro: considerazioni di un'internazionalista - ANTON MARINO REVEDIN, L'immaginazione al potere (L'avanguardismo costituzionale dello Statuto del Carnaro) - STEFANO TRINCHESE, D'ANNUNZIO nella politica italiana del primo '900 (Riflessioni storiografiche) - ANNA Lucia VALVO, Valenza internazionale dello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro: un paradosso che il tempo non ha risolto - APPENDICE - Discorso di Gabriele D'ANNUNZIO di presentazione dello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro ("Il donatore in ginocchio") - Statuto della Reggenza italiana del Carnaro (Fiume, 8 settembre 1920)