|
 "Tutti i santi hanno seguito la via di Gesù, molti hanno privilegiato la sua infanzia perché è sacramento dell’eterna giovinezza di Dio: l’Unigenito, ci fatto conoscere Dio che nessuno aveva mai visto. Quanti santi sono raffigurati con Gesù bambino tra le braccia. Tommaso da Celano, al termine della descrizione del presepe di Greccio annota che “il fanciullo Gesù era stato abbandonato alla dimenticanza nel cuore di molti, e per grazia di Dio fu risuscitato in costoro per mezzo del suo santo servo Francesco e fu impresso nella loro memoria amante”. In Gesù è apparsa nel mondo la verità e la grazia apportatrice di...
|
Leggi tutto...
|
 Pubblicato alla fine del 1945 con lo pseudonimo di Mario Donosti questo volume è stato il primo tentativo di ricostruzione storica della politica estera del fascismo scritto con un equilibrio che ne ha reso le conclusioni ancora valide a distanza di tanti decenni. Particolarmente attenta è l’analisi del periodo 1938-1943 , durante il quale l’autore poté seguire direttamente dal Gabinetto del Ministro genesi e svolgimento degli eventi internazionali. Secondo l’autore, la politica estera di Mussolini si giostrò in un’alternanza «di gesti bellicosi e di conati di pace» e si avviò lentamente ma inesorabilmente verso «l’autoincapsulamento» e...
|
Leggi tutto...
|
 Pubblicato originariamente nel 1923 nell'ambito del rinnovamento cattolico del primo dopoguerra, il testo di Schmitt è stato percepito ora come momento di una nuova riflessione teologica trionfalistica, ora come appello ad un'alleanza fra cattolicesimo e conservatorismo borghese contro il comunismo, ora come trattato apologetico della maestà ecclesiastica, ora infine come critica della modernità liberale. Riproporlo e riscoprirlo oggi, in un contesto storico, politico e culturale assai mutato, significa riconoscerne l'intatta forza di suggestione e l'immutata validità come contributo alla comprensione e all'interpretazione di una delle...
|
Leggi tutto...
|
 In queste pagine si leva alta la voce del santo Curato d’Ars: le omelie, le orazioni, i catechismi, ma anche le conversazioni, le sue citazioni preferite e gli incoraggiamenti fraterni, rivivono così come sono stati raccolti in presa diretta dall’abbé Alfred Monnin, sacerdote della diocesi di Belley che ebbe la fortuna di conoscere direttamente Jean Marie Vianney, di cui fu ospite, divenendone discepolo e amico. Esprit du Curé d’Ars uscì infatti in prima edizione francese, con l’autorizzazione del vescovo di Belley, il 4 agosto 1864, nel quarto anniversario della morte del santo, e da allora è considerato «il suo libro»...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1598 di 1847 |