Novità


Gli ebrei nel Medioevo
veronese_ebrei_jouvence  Ampio panorama storico, storiografico e bibliografico sulla situazione degli ebrei nel mediterraneo cristiano. Dalla diaspora in età ellenistico romana ai maggiori insediamenti altomedievali: Spagna, Francia meridionale, Italia. I contatti con l'Islam e la relativa convivenza. Situazione nel mondo crociato. Peggioramento progressivo a cominciare dal XII secolo. Persecuzioni ed espulsioni. Un testo prezioso per la conoscenza di una materia antica ma sempre presente, anche oggi...
Leggi tutto...
 
Maledetto Céline. Un manuale del caos
lanuzza_maledetto  Leggere Celine? Sì, ma dopo avere abbandonato tutte le convenzioni di scrittura e le abitudini di lettura. Dopo avere tralasciato i libri insulsi, banali, sciocchi, rassicuranti e inconsistenti... Nessun autore meno di Celine vuol rendersi "simpatico" a chi lo legge, nessuno più di lui s'oppone all'intrattenimento nel senso di "trattenere" il lettore o immobilizzarlo, renderlo passivo, neutralizzarlo. Compiacere, divertire, distrarre, consolare non è lo scopo di Celine... Vuoi davvero leggerlo? Preparati a odiarlo...
Leggi tutto...
 
Dictator. L'ombra di Cesare
frediani_dictator  Gaio Giulio Cesare è poco più che un bambino quando, nell’88 a.C., incontra per la prima volta Tito Labieno. I due si salvano la vita a vicenda, suggellando così un’amicizia destinata a durare nel tempo. Anche quando la carriera militare del grande condottiero prende avvio, dapprima in Spagna poi in Gallia, Labieno è al suo fianco, come principale comandante subalterno. Insieme, i due elaborano strategie e compiono gesta straordinarie, agiscono in totale sintonia e sono, di fatto, invincibili. Ma mentre la Gallia, anno dopo anno, finisce sotto il tallone di Roma, nell’Urbe cresce la fazione anticesariana, che opera per...
Leggi tutto...
 
Achille Ratti. Il prete alpinista che diventò Papa
ronzoni_papa_alpinista  Durante le estati tra la fine dell'800 e l'inizio del "secolo breve", due sacerdoti con radici in Brianza, don Achille Ratti e don Luigi Grasselli, affrontano impegnative ascensioni sulle cime delle Alpi e lunghi trekking nelle valli tra il Piemonte e la Valle d'Aosta. Don Achille sarà eletto Papa nel 1922, con il nome di Pio XI, e quando il suo amore per la montagna e l'eco delle sue ascensioni diventeranno di dominio pubblico, sarà per tutti il "Papa alpinista". Questo libro indaga le ragioni e lo sviluppo di questa passione, collegandola all'evoluzione della società e dell'alpinismo dell'epoca e tessendo un legame, più...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>

Pagina 1566 di 1847