|
 Il volume raccoglie i contributi di ricerche discusse in due colloqui scientifici.Il primo si svolse nel 2007 presso l’Università di Grenoble II, con il sostegno del Centre de Recherche en Histoire et Histoire de l’Art (Italie-Pays Alpins), e fu dedicato ai linguaggi della propaganda antisemita e alle pratiche di persecuzione degli ebrei nell’Italia fascista e nel regime francese di Vichy. Il secondo si svolse nel 2008 presso l’Università di Pisa, con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici e fu dedicato alle ideologie, alle retoriche e alle pratiche dell’anticapitalismo antiebraico e dell’antisemitismo sociale tra XVIII e XX...
|
Leggi tutto...
|
 Segretaria "rapita" al ministro della Cultura Popolare Mezzasoma, prima ed unica donna militarizzata della famosa "Decima Flottiglia Mas", scampata all´ultimo istante alla fucilazione grazie all´intervento di un comandante partigiano: questi tre episodi bastano ad incuriosire e a farci desiderare di conoscere gli anni iovanili ed avventurosi della vita di Pasca Piredda. Questa gentile signora di Nuoro ha raccontato, con le sue esperienze fuori dal comune, uno spaccato degli ultimi anni della seconda guerra mondiale in Italia e della tormenta della guerra civile che la concluse. Inquadrata nella Decima come sottotenente di vascello...
|
Leggi tutto...
|
 Secondo una diffusa pubblicistica di stampo laicista, dovremmo attribuire al cristianesimo la maggior parte delle sventure e delle calamità che hanno contraddistinto gli ultimi due millenni della storia occidentale: dall’Inquisizione alle Crociate, dalla compravendita della salvezza con le indulgenze alla lotta della Chiesa per il potere temporale. Ma negare l’influenza positiva che il cristianesimo ha avuto nel promuovere lo sviluppo della cultura, dell’arte e della civiltà a livello mondiale sarebbe non solo segno di pregiudizio religioso, bensì indizio di profonda miopia storica. Eppure le pseudo-inchieste che oggi vanno per la...
|
Leggi tutto...
|
 Roberto Farinacci, uno dei più noti e influenti gerarchi del regime fascista, è stato spesso presentato come un personaggio alquanto colorito e folcloristico, una via di mezzo fra il gradasso di paese e l'estremista ignorante e sfegatato. Leggendarie sono diventate le sue acrobazie per conseguire la laurea in legge, le scappatoie per sottrarsi al fronte durante la prima guerra mondiale, le fanfaronate da segretario generale del partito, la mutilazione riportata in Africa Orientale nel corso non di un'azione bellica, ma di un più prosaico tentativo di pesca con le bombe a mano, la petulanza con cui subissava il Duce di lettere «da...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1562 di 1847 |