Novità


Il Talmud. Cos'è e cosa dice

neusner_talmud  Il Talmud è un complesso di scritti che regola la vita delle comunità ebraiche che vivono in qualunque località. Esso è infatti una raccolta di norme e disposizioni che da circa duemila anni ha registrato e trasmesso verità eterne e leggi fondamentali. La parola Talmud si può tradurre con “insegnamento”, e la sua base essenziale è la legge mosaica, la Torah, cioè i primi cinque libri della Bibbia (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) che i rabbini ebrei dei primi secoli hanno commentato e specificato con tante precisazioni ed esemplificazioni.Un pregio del volume è certamente quello di riportare molti...

Leggi tutto...
 
Slanskij, 1952. Processo & impiccagione di un gerarca comunista
slanska_slanskij_1952  Rudolf Slànskij, che aveva scalato la gerarchia comunista cecoslovacca fino a diventare segretario del partito e poi vice-presidente del Consiglio dei ministri, cadde in disgrazia nel luglio 1951. vittima delle purghe staliniane, salì sul patibolo il 20 novembre 1952, dopo un processo farsa in cui si auto-accusò dei peggiori crimini contro il regime. Ben tragica farsa, con odiosa inflessione antisemita: Slànskij era ebreo. Il dott. Sommer, il medico che aveva drogato lui e gli altri imputati, si suiciderà anni dopo. Il libro raccoglie le strazianti memorie della vedova di Slànskij, con le brutalità di cui la famiglia fu oggetto dopo...
Leggi tutto...
 
Il Gruppo corazzato "San Giusto" dal Regio Esercito alla RSI
digiusto_gruppo  Questo volume ripercorre l’intera storia del Gruppo Corazzato "San Giusto" dal 1934 al 1945. Creato nel 1934 ed equipaggiato con gli allora nuovissimi carri armati L 3, il 1° Gruppo Carri L "San Giusto" fu una delle prime unità corazzate della cavalleria italiana. Con la 1ª Divisione Celere "Eugenio di Savoia" di cui faceva parte venne impiegato durante l’intera campagna di Jugoslavia dall’aprile 1941 al settembre 1943. All’atto dell’armistizio italiano dell’8 settembre 1943 i suoi vari Squadroni si trovavano suddivisi lungo la costa dalmata da Fiume a Zara. Il 2° Squadrone, comandato dal Capitano Agostino Tonegutti, rimase in armi e...
Leggi tutto...
 
Quando la Tigre incontra il Dragone
jha_quando_la_tigre_incontra_il_dragone  La lettura e l'analisi delle nuove superpotenze asiatiche, le interpretazioni economiche e politiche del presente e del futuro di Cina e India, sono state negli ultimi anni numerose ma tutte provenienti da un punto di vista occidentale. Formule come «Cindia» o «la speranza indiana» hanno introdotto un dibattito di grande importanza e popolarità, ma allo stesso tempo hanno evidenziato il limite di una comprensione incapace di colmare la distanza culturale e conoscitiva da una realtà radicalmente nuova e diversa. Prem Shankar Jha esamina dall'interno i rapporti tra lo sviluppo economico e le trasformazioni politiche e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>

Pagina 1565 di 1847