|
 La storia politica di Silvio Berlusconi non ha precedenti nella vita pubblica italiana. Nessuno è entrato nel Palazzo così repentinamente e inaspettatamente, nessuno vi è rimasto così a lungo con il consenso degli elettori, conservando un ruolo da protagonista assoluto anche nel lungo periodo trascorso all'opposizione. In "Nel segno del Cavaliere" Bruno Vespa, che dal 1994 a oggi ha seguito passo dopo passo questa straordinaria avventura, compie una rivisitazione degli ultimi, tumultuosi diciassette anni della storia del nostro paese. Dal giugno 1993, quando Berlusconi decise di "scendere in campo" nel timore che la...
|
Leggi tutto...
|
 Ben poco si conosce della vita dei genitori di Teresa di Lisieux, e quel poco viene spesso liquidato con un frettoloso «cose d'altri tempi ». Eppure, in queste pagine, una coppia d'oggi, Alice e Henri Quantin, accetta la sfida e si addentra, con quell'onestà e ironia che lasciano spazio allo stupore, nelle vicende di una ragazza, Zelia Guérin, e di un giovane, Luigi Martin, per scoprire un uomo e una donna legati da un amore profondo, dediti all'educazione delle loro cinque figlie, sconvolti dalla perdita di quattro bambini. E si scopre una coppia che si incammina verso la santità attraversando le tappe che incontrano le coppie...
|
Leggi tutto...
|
 In questo libro Giuseppe De Lutiis aggiorna e completa un'opera che, fin dalla sua prima edizione, nel 1984, costituisce un punto di riferimento fondamentale per conoscere i servizi segreti, militari e civili, del nostro Paese. Partendo dall'unità d'Italia per arrivare fino a oggi, il libro ripercorre le fasi salienti della vita della nazione. Dopo l'esame dell'impiego della polizia politica durante il fascismo, viene indagato in modo approfondito il dopoguerra, quando la guerra fredda fra USA e URSS getta le basi, a livello mondiale, per un'espansione anomala dell'attività dei servizi. In Italia essi arrivano a collocarsi di fatto, ma in modo...
|
Leggi tutto...
|
 La Torino fascista e quella antifascista, la guerra di Spagna, la Resistenza, l'anticomunismo militante degli anni Cinquanta. Ma soprattutto il progetto di un'azione politico-militare, definita da Edgardo Sogno "colpo di Stato liberale" ma passata alla storia come "golpe bianco", che avrebbe dovuto dare dell'Italia una Repubblica presidenziale tagliando fuori comunisti e fascisti. A dieci anni dalla scomparsa di un protagonista della nostra storia del Novecento, ritorna un libro fondamentale per capire un ampio capitolo del passato. E riemerge la figura gigantesca di un protagonista che ha attraversato a testa...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1563 di 1847 |