Le crociate. L'idea, la storia, il mito |
Antonio Musarra
IL LIBRO – Negli ultimi anni, la crociata ha conosciuto un rinnovato interesse. I molti studi di cui è stata oggetto hanno ridefinito, in parte, quello che può ritenersi, ormai, un fenomeno di lunga durata. Il loro numero crescente ha contribuito, però, a complicare il quadro, tanto che non è facile comprendere, oggi, cosa possa effettivamente includersi sotto il nome di crociata. Questo libro offre non solo un'opportuna e utile sintesi ragionata dei risultati della ricerca storica ma un'interpretazione originale che fa il punto su un fenomeno complesso: ricercandone le radici nella cultura medievale; recuperando quel rapporto spesso trascurato fra crociata e riforma della Chiesa; mostrandone lo sviluppo fattuale in rapporto a quello ideologico e riflettendo sulle sue molte metamorfosi; osservando, infine, il sorgere del mito nel pensiero moderno sino alle più recenti rielaborazioni storiografiche. DAL TESTO – "Nel corso di tutto il millennio medievale, il Mediterraneo fu al centro dell'attenzione di soggetti diversi: dall'attivismo giustinianeo a quello arabo, dal dinamismo delle comunità ebraiche a quello delle città italiane, dall'espansionismo latino a quello turco. Esso avrebbe conosciuto molteplici contaminazioni; in particolar modo, nei secoli posteriori al Mille, contrassegnati da una crescente conoscenza reciproca, affinatasi a seguito dell'incremento degli scambi commerciali. Da questo punto di vista si può dire che eventi epocali come la conquista araba del suolo iberico, così come di quello siculo, non meno di quella latina della costa siro-palestinese abbiano permesso a sistemi diversi, ancorché fondati sul medesimo monoteismo di matrice abramitica, d'entrare in contatto fra loro. A prezzo, però, di scontri e in comprensioni, i cui strascichi avrebbero caratterizzato, a lungo, buona parte delle relazioni reciproche. Il Mediterraneo, insomma, sarebbe rimasto uno spazio conteso, anche ideologicamente. E ciò, nonostante si possa affermare che le occasioni di conflitto fossero, comunque, minori di quelle d'incontro. Siamo di fronte a uno spazio d'interazioni, in cui le ragioni della pratica commerciale andavano alternandosi a quelle del conflitto; spesso senza soluzione di continuità. I suoi frequentatori, da qualunque lato si guardino, erano al contempo guerrieri e mercanti. Nulla di strano, dunque, se gli episodi d'incomunicabilità fossero all'ordine del giorno; tanto più in seno a società abituate a fare della violenza il mezzo prediletto per risolvere le controversie. Ma non è possibile ricondurre tutto allo scontro: la crociata è, sì, leggibile in tali termini; tuttavia, non gli è riducibile. Si comprende tenendo conto della realtà di consorzi umani profondamente religiosi, usi a categorie di pensiero diverse dalle nostre." L'AUTORE – Antonio Musarra insegna Storia medievale alla Sapienza Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato: «Genova e il mare nel Medioevo» (2015), «Acri, 1291. La caduta degli stati crociati» (2017), «Il crepuscolo della crociata. L'Occidente e la perdita della Terrasanta» (2018), «Il grande racconto delle crociate» (con F. Cardini, 2019) e «Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale» (2021). INDICE DELL'OPERA - Introduzione. Crociata, crociate (1. L'abbrivio - 2. Le masse entrano in scena - 3. Iliade di baroni, Odissea di mercanti, peregrinatio di pauperes - 4. Guerra santa, jihād e crociata - 5. Crociate oltre le crociate?) - Parte prima. L'idea - I. Il Cristianesimo e la guerra (1. Cristiani in armi - 2. La legittimazione della guerra - 3. L'impero, la guerra, il sacro - 4. In difesa della Chiesa - 5. Il miles christianus) - II. Crociata e riforma della Chiesa (1. L'ordine trinitario del mondo - 2. Un secolo di riforme - 3. Il papato e i normanni - 4. Un dinamismo crescente - 5. I viaggi di Urbano II) - III. Il Mediterraneo alla vigilia della crociata (1. Mondi mediterranei - 2. Pre-crociate? - 3. «In Europa Mauros» - 4. «In Asia Turcos» - 5. «Reconquista» tirrenica) - IV. Metamorfosi di un'idea (1. «Crociata-movimento», «crociata-istituzione» - 2. «Crux cismarina», «crux transmarina» - 3. «Passagium generale», «passagium particulare» - 4. «Perfidi saraceni», «crudeli turchi» - 5. «In spiritualibus», «in temporalibus») - V. Gli strumenti (1. La disciplina de voto - 2. L'indulgenza crociata - 3. La predicazione - 4. L'organizzazione del consenso - 5. Il finanziamento) - Parte seconda. La storia - VI. La prima crociata (1. I fanatici dell'Apocalisse - 2. Verso Costantinopoli - 3. Antiochia, 1098 - 4. Gerusalemme, 1099 - 5. Un re per Gerusalemme) - VII. La risposta musulmana (1. La crociata di Pasquale II - 2. Gli ordini militari - 3. Jihād - 4. La seconda crociata - 5. L'ascesa di Ṣalāḥ al-Dīn) - VIII. Riconquistare Gerusalemme (1. La caduta - 2. La terza crociata - 3. La corona contesa - 4. Tregua - 5. La crociata dei veneziani) - IX. Morte sul Nilo (1. Egitto - 2. La crociata di Damietta - 3. La crociata di Federico - 4. La crociata dei baroni - 5. La prima crociata di Luigi IX) - X. La fine d'Outremer (1. La guerra di San Saba - 2. Il leone d'Egitto - 3. La seconda crociata di Luigi IX - 4. Acri, 1291 - 5. Tentativi di riconquista) - XI. Il problema turco (1. La crociata nell'Egeo - 2. Il risorgere del movimentismo popolare - 3. Tra Smirne e Alessandria - 4. La crociata e il Grande Scisma - 5. La crociata di al-Mahdiyya) - XII. Le vie della modernità (1. Nicopoli, 1396 - 2. Da Varna a Costantinopoli - 3. Da Costantinopoli a Otranto - 4. Tra Solimano e Carlo V - 5. Da Lepanto a Vienna) - Parte terza. Il mito - XIII. Tra sacro e profano (1. Narrare la crociata - 2. Etica ed epica - 3. La canonizzazione del mito - 4. Privilegi commerciali - 5. «Deus vult»?) - XIV. Vecchi e nuovi obiettivi (1. I trattati de recuperatione Terre Sancte - 2. Gerusalemme - 3. Umanesimo e crociata - 4. Fra cattolici e protestanti - 5. La crociata municipale) - XV. Nascita d'un paradigma (1. Gesta Dei per Francos - 2. Tra esotismo ed erudizione - 3. L'illuminismo francese - 4. L'illuminismo inglese - 5. Un immaginario reazionario) - XVI. Il secolo della crociata (1. Il volto romantico della crociata - 2. La rinascita d'un interesse storiografico - 3. In Francia - 4. In Germania - 5. In Italia) - XVII. Crociatistica del Novecento (1. Il rinnovamento degli studi - 2. Novità e resistenze - 3. In cerca d'una definizione - 4. Usi, riusi, abusi - 5. Una proposta) – Cronologia - Percorsi bibliografici - Indice dei nomi e dei luoghi |