Napoleone III e il Secondo Impero |
![]() |
![]() |
a cura di Giuseppe Astuto e Elena Gaetana Faraci
DAL TESTO – "Il sistema politico europeo, dopo il Congresso, conobbe delle modifiche. La principale riguardava il riavvicinamento franco-russo raggiunto con l'accordo di 5toccarda del 1857. I due Imperatori concordarono sull'opportunità di non prendere alcuna iniziativa senza un reciproco concerto e di sostenersi mutualmente nello scacchiere europeo e orientale. Per quel che riguardava l'Italia, lo zar, in cambio della revisione del Trattato di Parigi, prometteva di non aiutare militarmente l'Austria in presenza di un attacco della Francia e del Piemonte nei confronti delle province asburgiche. Forte del prestigio ottenuto con il Congresso di Parigi, Napoleone III decise di porre al centro dell'attenzione europea la situazione italiana." I CURATORI – Elena Gaetana Faraci è professoressa associata di Storia delle Istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania. INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Giuseppe Astuto e Elena Gaetana Faraci - Luigi Napoleone Bonaparte e la Presidenza della Repubblica, di Francesco Bonini - «Democrazia sovrana», sistema parlamentare, crescita economica, spesa pubblica e questione sociale nella Francia del Secondo Impero 1852-1857, di Eugenio Di Rienzo – Les guerres de l'Empereur français Napoléon III et son opinion catholique, di Jean-David Avenel - Napoléon III et la Question romaine, di Jean-Yves Frétigné - Napoleone III e l'Italia. La decisione di guerra contro l'Austria, di Elena Gaetana Faraci - «Con il più profondo rispetto»: Felice Orsini e Napoleone III, di Stefania Mazzone - Napoleone III: la gioventù e la carboneria. Un rapporto controverso tra storia e cronaca Andrea Giuseppe Cerra - Bonapartismo, una categoria discussa, di Cristina Cassina - Napoleone III fra autoritarismo e populismo, di Sara Gentile - Modernità, potere ed estetica: per una lettura socio-territoriale dell'urbanistica parigina ai tempi di Napoleone III, di Carlo Colloca – L'istruzione secondaria, le scuole speciali e la pedagogia speciale al tempo di Napoleone III, di Paolina Mulè - La genesi dell'«État instituteur». Cent'anni d'istruzione pubblica in Francia: idee politiche e riforme istituzionali (1789-1889), di Sonia Scognamiglio - Dostoevski], Napoleone III e l'unificazione italiana, di Irina Dergacheva - Napoleone III e Victor Hugo: lo scontro di due impossibilità, di Ermelinda Caruso - Il 1848 e Napoleone III nelle letture di Marx e di Tocqueville, di Elio Cappuccio - «Io non accuso, non giudico; spiego»: Napoleone III negli scritti di Tommaseo, di Mauro Buscemi - Napoleone III e la presenza francese nel Mediterraneo, di Giuseppe Astuto - Napoleone modernizzatore. La Francia e l'Egitto (1856-1870), di Alessandro Polsi - Le velleità filoarabe di Napoleone III. Il regno arabo di Algeria e la mutaşarrifiyya del Monte Libano, di Daniela Melfa - Impero, Sovranità, Europa: spunti di riflessione, di Francesca Longo - Indice dei nomi |