1943-1945. Attendere, subire, scegliere |
a cura di Rolando Anni ed Elena Pala
IL LIBRO – Il numero X degli Annali dell'Archivio storico della resistenza bresciana e dell'Età contemporanea offre un'analisi preliminare di interessanti tematiche che, di solito, sono poste in secondo piano dalla storiografia: ciò accade, anzitutto, poiché nelle ricerche sul periodo della resistenza e della Rsi tali specifici aspetti sono considerati di rilievo marginale. DAL TESTO – "È evidente che la deriva estremistica del fascismo salodiano è una variante dipendente da molti fattori, ideologici, politici, psicologici. Non ultima ragione del suo accanimento va individuata specificatamente nella minaccia incombente di erosione e anche di un vero proprio sfaldamento del suo esercito a causa della renitenza prima e diserzione dopo, fonte di gravi preoccupazioni per le autorità fasciste per la riuscita della costruzione di un esercito in piena regola ma anche sintomo gravissimo dello stato d'animo del Paese, e nel nostro caso del Bresciano, e della frattura rovinosa apertasi tra il regime e l'opinione pubblica. Ovviamente sarebbe molto interessante conoscere il destino dei renitenti e dei disertori: quanti cioè alla fine scelsero la via della montagna e della lotta armata ai tedeschi e ai fascisti, e quanti invece si limitarono a ripiegare verso una via di fuga che scongiurasse loro la cattura e la più che probabile fucilazione, e quanti infine magari approfittando di una delle tante amnistie offerte dal regime tornarono poi sulla loro decisione e si arruolarono in una delle tante altre formazioni che popolavano il fronte delle forze armate della Rsi." I CURATORI – Rolando Anni, docente nei licei e presso l'Istituto superiore di Scienze Religiose dell'Università Cattolica di Brescia, lavora nell'Archivo storico della Resistenza bresciana e dell'età contemporanea della medesima università. Ha pubblicato saggi e testi sulla Prima guerra mondiale e sulla Resistenza, in particolare: "Storia della Resistenza bresciana. 1943-1945" (Morcelliana, 2005) e "Dizionario della Resistenza bresciana", 2 voll. (Morcelliana, 2008). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Mario Taccolini - Per riparare al torto... La storiografia italiana a 70 anni dalla Liberazione, di Mirco Carrattieri - Schutzhätflinge e Politisch. Deportati operai in Germania: il caso bresciano, di Rolando Anni - Renitenza e diserzione nella Repubblica sociale italiana. Il caso di Brescia, di Elena Pala - Sopravvivere in montagna: spese, finanziamenti, reti organizzative. Un prima ricognizione, di Inge Botteri - La scuola nella Rsi. Maestre e maestri tra fascismo e resistenza: indifferenza, adesione e militanza, di Daria Gabusi - La città nel cuore. La Congrega della carità apostolica di Brescia negli anni del secondo conflitto mondiale, di Giovanni Gregorini - Brescia nella primavera del 1945: il racconto di vinti e vincitori, di Maria Paola Pasini – L'Ufficio matricola del carcere di Canton Mombello, di Renata Valzelli - Tempo di resistere: parrocchie e sacerdoti nelle tracce documentarie dell'Archivio Storico Diocesano, di Lucia Signori, Mario Trebeschi - Indice dei nomi |