La metà del cielo |
![]() |
![]() |
Francesco Agnoli - Maria Cristina Del Poggetto
DAL TESTO – "Del resto l'immagine di Eva tratta da una costola di Adamo è per alcuni, nel corso dei secoli, indicazione per suggerire una colpevolezza soprattutto femminile, ma per i più allude al fatto che in origine c'è un po' di uomo nella donna e un po' di donna nell'uomo, e che uomo e donna sono creature simili e differenti, destinate a ri-diventare, nel matrimonio «una sola carne» (nonostante il peccato e il limite dell'uno e dell'altra metta di continuo in pericolo questa unità). Al cuore del Nuovo Testamento troviamo il «sì» pronunciato da una donna, Maria, «la seconda Eva», cui è vincolata l'intera storia della salvezza, visto che è ritenuta degna di ospitare nel suo grembo Dio stesso. Scrive il già citato Agostino, nel IV secolo d.C.: «Affinché nessuno dei due sessi ritenesse di essere disprezzato dal suo Creatore, Gesù assunse l'aspetto di un uomo e nacque da una donna»." GLI AUTORI – Francesco Agnoli, classe 1974, docente di storia e filosofia, collabora con alcuni quotidiani nazionali e periodici. Ha scritto, tra l'altro: "Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini della Biologia e della Genetica"; "Creazione ed evoluzione: dalla geologia alla cosmologia"; "La grande storia della carità"; "Il misticismo dei matematici"; "Leonardo Eulero 'il' matematico dell'età illuminista" (tutti per l'editore Cantagalli, Siena); "Dieci brevi lezioni di filosofia" (per Gondolin, Verona); "Indagine sul cristianesimo" e "Scienziati in tonaca" (La fontana di Siloe, Torino). INDICE DELL'OPERA - Introduzione - L'ottica di un filosofo dell'Ottocento - La donna del Vecchio e del Nuovo Testamento - I nuovi valori: la pace e la pietà - Le donne di Francia - I cambiamenti: vita religiosa e vita matrimoniale - Le donne bavare, alamanne, longobarde - Aborto e infanticidio - L'ostetricia - Le vedove - Le sterili - Le religiose - Le donne nella poesia e nell'arte medievale - Le donne di potere - Il Settecento: madri per conto dello Stato - L'Ottocento: ovvero lo scarso peso dei cervelli femminili - Il marito contro l'esteta - Il comunismo e la donna "liberata" - La donna fascista - La donna nazista non è schiava del "sentimento materno" - Due filosofie tedesche: Hannah Arendt ed Edith Stein - Ritorno ad Oriente: l'India nell'utero in affitto - I movimenti femminili/femministi: dal diritto di voto all'utero in affitto |