Novecento. Il secolo senza croce |
![]() |
![]() |
Francesco Agnoli Novecento. Il secolo senza croce Sugarco Edizioni, pagg.158, Euro 16,00
DAL TESTO – “[…] il marxismo si rivelerà una grossa bubbola, un'ideologia; una promessa all'Umanità, non agli uomini singolarmente intesi, di un paradiso in terra, di un mitico progresso. Come ogni ideologia si presenta infatti quale religione del domani, del «sol dell'avvenire»; un avvenire che nel «qui ed ora» vede solo la possibilità della distruzione: «Tutto ciò che esiste merita di essere distrutto», amava dire Marx, riprendendo Goethe. L’AUTORE – Francesco Agnoli, docente a Trento, collabora con Avvenire, il Foglio e il Timone ed è autore di vari libri di storia, filosofia e bioetica. Per Sugarco ha pubblicato Dio questo sconosciuto; Chiesa, sesso e morale (con Marco Luscia) e Santi e rivoluzionari (con Marco Luscia e Alessandro Pertosa). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - 1. Alle origini del Novecento: decadenza, noia e Grande Guerra (L'interventismo come fuga - L'Italia, un Paese tra fede e secolarizzazione - I segni della decadenza morale, prodromi dell'autodistruzione - La Grande Guerra: il battesimo di fuoco del mondo ideologizzato - La Grande Guerra come esperienza modernizzante - Un classico rivoluzionario di inizio Novecento) - 2. Il comunismo ateo: lotta contro Dio, l'uomo, la vita e la famiglia (La religione comunista: «La vita è diventata più bella, la vita è diventata più allegra» (J. Stalin) - Lo scientismo comunista contro la Fede - La persecuzione religiosa - Il comunismo e la distruzione della famiglia: il divorzio - Il comunismo e l'aborto - Il comunismo e il boom degli orfani - Aleksandr Solženicyn: l'uomo che fece tremare il regime) - 3. Adolf Hitler, il nemico giurato della Chiesa (Gli anni giovanili - Le conversazioni a tavola di Hitler - Nazismo, comunismo e la profezia di Fatima - I nemici di Hitler: l'operazione Walkiria e Fritz Gerlich - La posizione di Pio XII di fronte al nazismo) - 4. «Date a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio» (I primi cristiani e gli imperatori - L'autorità secondo il Vangelo - Lo Stato: un nuovo dio) - 5. La rivoluzione comunista cinese (L'attacco alla religione - L'idolatria atea - La promessa di liberazione - L'attacco alla famiglia - Il terrore - La rivoluzione mangia i suoi figli) - 6. Cuba: l'isola del paradiso che non c'è (La rivoluzione tradita - Il rapporto con Cristo e la Chiesa; la «cristificazione» del Che - Il mito di Cuba - La realtà desolante di oggi - L'eroismo dei dissidenti - La dissoluzione morale) - 7. Ateismo e suicidio (Cina e Giappone - Il suicidio nei Paesi comunisti - Suicidio e cristianesimo - Il suicidio diventa «di moda»)
|