Dizionario degli dei Stampa E-mail

a cura di Mircea Eliade

Dizionario degli dei
Mediterraneo - Eurasia - Estremo Oriente


Jaca Book, pagg.403, € 40,00

 

eliade dei1  IL LIBRO – Quando nascono gli dei? Nel Vicino Oriente l'Homo sapiens sapiens ha compiuto un notevole e subitaneo progresso, assicurando il passaggio decisivo verso l'umanità moderna. Tale avvenimento si articola in tre livelli: sedentarizzazione, cultura, religiosità. La sedentarizzazione è un processo progressivo di stanziamento sul suolo in agglomerati di abitazioni, costruite da comunità umane che vivono delle risorse di un ambiente naturale favorevole, dando origine così al villaggio agricolo, base della futura civiltà urbana. I primi villaggi natufiani del IX millennio a.C. ne sono un esempio, sebbene non conoscessero ancora l'agricoltura. A partire dall'8000 a.C. l'umidificazione del clima rende le steppe circostanti molto ricche di graminacee e favorisce la proliferazione naturale di cereali selvatici. L'agricoltura non doveva perciò rispondere direttamente a una necessità alimentare, ma all'interno della società preneolitica, in continua espansione a causa dell'aumento della popolazione, si poneva ormai un problema di equilibrio. La comparsa dell'agricoltura sembra essere la soluzione a tale problema, perché i campi coltivati costituiscono un luogo di lavoro collettivo e simultaneo. È alla fine del Natufiano, all'antivigilia dell'invenzione dell'agricoltura, che assistiamo alla «nascita degli dei». Intorno all'8000 a.C., nella regione dell'Eufrate, figure antropomorfe femminili affiancano sempre più spesso le espressioni artistiche che raffigurano principalmente forme animali proprie del Paleolitico recente. Dopo averne compiuto uno studio sistematico, Cauvin non esita a scrivere che all'inizio dell'VIII millennio, in un ambiente paesano sedentarizzato ma che ancora non conosce l'agricoltura, vediamo ritrarre la figura che sarà la «Grande Dea orientale». La sua comparsa non simboleggia perciò un'idea di fecondità agricola – che si preciserà più tardi – ma un nuovo senso del divino. Intorno al 7000 a.C. una seconda figura umana maschile accompagna talvolta la dea, ma occorrerà attendere fino al vi millennio per trovare questo dio nel pantheon neolitico. Comincia così la straordinaria avventura nel sacro che questo libro ci invita a percorrere attraverso sentieri spesso poco conosciuti ma in cui riusciamo, malgrado le differenze, a riconoscerci.
  Questo volume risponde al progetto di Eliade di trasformare l'"Enciclopedia delle Religioni" in lingua inglese (da lui realizzata in sedici volumi in ordine alfabetico per una distribuzione nelle biblioteche e negli istituti accademici) in dizionari indipendenti per l'Europa affinché il lavoro potesse essere diffuso anche nelle librerie. In Italia è già uscita una prima versione dell'"Enciclopedia" in quindici volumi autonomi, cinque metodologici, gli altri riguardanti singole religioni. Anche il principio di dizionari tematici come il presente sugli dei risponde al progetto iniziale di trasformazione. Il volume è introdotto da un testo di Julien Ries, autorevole prosecutore del pensiero di Eliade sull'antropologia religiosa. Ries, rifacendosi a Jacques Cauvin, ricorda che nella lunga storia dell'umanità la «nascita degli dei» è relativamente recente e corrisponde all'inizio della sedentarizzazione tra il IX e l'VIII millennio a.C. Questo dizionario si compone di due tomi: il primo riguarda Mediterraneo, Eurasia ed Estremo Oriente, mentre il secondo tratta Africa subsahariana, Americhe e Oceania.

  DAL TESTO – "Il confronto tra i testi in cui sono descritti i modelli dell'organizzazione sociale diffusi tra il popolo indiano, quello iranico e quello celtico, rivelano la presenza di una struttura comune, che si è conservata anche nella repubblica ideale immaginata da Platone. Questo sistema è caratterizzato dalla distinzione di tre classi gerarchicamente differenziate, tre «funzioni», come sono chiamate da Georges Dumézil (1958), che per primo ne riconobbe l'importanza. È possibile, inoltre, ricostruire molti miti che descrivano l'origine di queste classi, la loro natura e le loro interrelazioni, talvolta problematiche.
  "Il più importante di questi miti è rappresentato dal mito della creazione, una storia complessa e polifonica, che racconta in quale modo fu creato il mondo quando il primo sacerdote (spesso chiamato Uomo, *Manu) offrì in sacrificio, insieme al primo bovino, il proprio fratello gemello, il primo re (spesso chiamato Gemello, *Yemo). Il mondo, inteso nelle sue componenti sia materiali che sociali, venne costruito dal corpo del Gemello."

  IL CURATORE – Mircea Eliade (Bucarest, 13 marzo 1907 - Cbicago, 22 aprile 1986) è lo studioso che nel corso del Novecento ha contribuito maggiormente allo sviluppo della storia delle religioni. Presso Jaca Book sono state pubblicate molte sue opere narrative e, per quanto riguarda saggistica, memorialstica e grandi opere: "La creatività dello spirito" (1979 ,1990), "La prova del labirinto. Intervista con C.-H. Rocquet" (1979, 2002), "Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso" (1981, 2007, 2015), "Spezzare il tetto della casa" (1988, 1997, 2016), "Il mito della reintegrazione" (1989, 2002), "I riti del costruire" (1990, 2017), "Dizionario dei simboli" (1992, 2017), "Dizionario delle religioni" (con I. P. Couliano, 1992, 2017), "Le promesse dell'equinozio. Memorie 1. 1907-1937" (1995), "Le messi del solstizio. Memorie 2. 1937-1960" (1996), "Oceanografia" (2007), "Fragmentarium" (2008) e l'"Enciclopedia delle Religioni diretta da M. Eliade", Edizione Tematica Europea a cura di D.M. Cosi, L. Saibene, R. Scagno (1991 -17 voll., 15 dei quali già pubblicati).

  INDICE DELL'OPERA - La nascita degli dei, di Julien Ries - Dizionario degli dei - Elenco delle voci (Adad – Ade – Adone – Afrodite – Agni – Agnostos theos – Ahura – Ahura Mazdā e Angra Mainyu – Ainu, religione degli – Akhenaton – Akkah – Álfar – Amaterasu Ōmikami – Ame no Koyane – Amesha Spenta – Amitabha – Amon – An – Anāhitā – Anat – Amingaaq – Anubi – Apollo – Arjuna – Artemide – Artiche, religioni – Asclepio – Ashur - Asia sudorientale, religioni dell' – Astarte – Atena – Athirat – Atum – Avalokitésvara – Avatāra – Baal - Baba Yaga – Balarāma - Balti, religione dei - Baschi, religione dei – Bendis - Bengala, religioni del – Berserker – Bhaisajyaguru - Birmania, religione della – Bon – Brahmā – Brahman – Buddha - Buddha e bodhisattva celesti - Bugi, religione dei - Buriati, religione dei – Cakravartin - Cananei, religione dei - Cavaliere dacio - Cavaliere tracio - Celti, religione dei - Cernunnos - Conall Cernach – Cibele - Cina, religioni della - Cingalesi, religione dei - Corea, religione della - Cosmologia buddhista - Culto dell'imperatore - Dagan - Daghdha - Daoismo - Dazhbog - Dea Dia - Dea, culto della - Dea, culto della (nel Vicino Oriente antico e nel Mediterraneo) - Demetra e Persefone - Diana - Dioniso - Dumuzi - Durga –Dvergar - Ecate - Edda - Egei, religioni degli - Egitto, religione dell' - El - Enki - Enlil - Epona - Erlik - Ermete Trismegisto - Eros – Eshmun – Esus - Etruschi, religione degli - Fenici, religione dei - Ferghus mac Roich – Fides - Filistei, religione dei - Finni, religione dei – Fomhoire – Fortuna – Fravashi – FreyjA – Freyr – Fylgjur – Ganeśa – Gange - Germani, religione dei – Gesar - Giappone, religione del – Giano – Gilgamesh – Giunone - Greci, religione dei – Hanumān - Hathor - Heimdallr – Hera – Hermes – Hestia – Honjisuijaku – Horus – Huangdi - Huanglao Jun - Hurriti, religione degli – Iakuti - Iberi, religione degli - Iconografia daoista – Ilmarinen - Inanna - India, religioni dell' - Indoeuropei, religioni degli - Indra - Inuit, religione degli - Iraniche, religioni - Iresu Buchi - Iside - Īśvara - Ittiti, religione degli - Izanagi e Izanami – Jainismo - Jimmu - Jingō - Jqtnar - Juppiter - Kami - Kamuy - Khanty e Mansi, religione dei - Kṛṣṇa - Kşitigarbha - Kunitokodachi - Laima - Landvættir - Laozi - Lari - Lemminkäinen - Loki - Lugh - Mahāsiddha - Mahāvairocana – Maitreya – Manannán mac Lir – Mandeismo – Manu - Mañjuśrī – Maponos – Māra - Marathi, religioni – Marduk – Marte – Matres – Melqart - Mesopotamia, religioni della – Minerva – Mithra - Moabiti, religione dei – Mokoš – Murukan – Muse - Nabatei, religione dei – Nabu – Nāga e Yakşa – Nanna - Neolitica, religione – Nergal – Ninhursaga – Ninurta – Njqrđr – Nuadha – Num - Num-Tūrem – Odino – Oghma - Okuninushi no Mikoto – Orfeo – Osiride – Pan – Penati – Pērkons – Perun – Poseidone – Prajāpati - Prāna – Preistoria, religioni della - Priapo - Prometeo - Ptah - Puruşa - Quirino - Ra - Rhādā - Rāma - Regalità nell'Asia orientale - Regalità nell'Asia sudorientale - Reshef - Romani, religione dei - Rudra - Sabazio - Saami, religione dei - Samoiedi, religione dei - Saoshyant – Sarasvatī - Sciti, religione degli - Sedna - Seth - Shangdi - Shintō - Śiva - Slavi, religione degli - Sol invictus - Soma - Sundanesi, religione dei - Susanoo no Mikoto - Sventovit - Tantrismo induista - Tapas - Tāra – Taranis – Tengri - Teshub – Teutates – Thórr – Thot – Tian – Triglav - Tuatha Dé Danann - Tungusi, religione dei - Turchi, religione dei – Týr - Ugro-Finni, religioni degli – Ukko – Ülgen – Umai – Utu – Väinämöinen – Valchirie – Varuņa - Vedica, mitologia - Veles-Volos – Venere – Vesta - Viṣṇu - Vṛtra – Xian – Xi Wang Mu – Yama - Yamaty Takeru - Yao e Shun – Yu – Yuhuang – Zalmoxis – Zeme – Zeus - Zhang Daoling – Zoroastrismo)