Come si comanda il mondo |
Giorgio Galli - Mario Caligiuri
IL LIBRO – Di fronte al disordine mondiale scaturito dalla caduta del muro di Berlino e dagli attentati dell'11 settembre 2001, ci si chiede con sempre maggiore insistenza chi comandi il mondo. Nonostante i contributi sempre più numerosi, manca finora una visione d'insieme che unisca gli indispensabili presupposti teorici con gli inevitabili effetti pratici, in modo da individuare relazioni e intrecci, che il più delle volte sono davanti agli occhi di tutti. Con un approccio scientifico, gli autori si interrogano su questo tema, riunendo fili dispersi per creare un originale quadro di insieme. Emerge che le persone che influenzano le sorti del pianeta non sono le classi politiche che appaiono sugli schermi televisivi e contro cui si indirizza la protesta, ma i manager delle multinazionali che operano nel mercato globale. Il potere non è impersonale oppure determinato dalle selezioni di un algoritmo ma il nostro destino è deciso da nomi e volti ben individuabili. Il loro controllo è il problema decisivo della democrazia nel XXI secolo. DAL TESTO – "Un sistema economico meno condizionato da banche e lobby finanziarie si può ottenere soltanto attraverso una ridefinizione degli accordi commerciali tra gli Stati e con un dialogo tra le nazioni, per tentare di programmare il futuro del pianeta nell'era della globalizzazione. Il nostro lavoro punta a dimostrare come l'intero settore finanziario si sia allargato enormemente tanto da prendere il sopravvento non solo sull'economia reale ma ancor di più, attraverso i media, sui governi e i cittadini, che finiscono con l'agire contro i propri interessi. Cosa si può fare per contrastare queste tendenze? Occorrono nuove regole che disciplinino il mercato per contrastare il potere spesso incontrollato delle multinazionali che essendo gli interpreti più autentici della globalizzazione condizionano la democrazia." GLI AUTORI – Giorgio Galli è il decano dei politologi italiani, noto a livello internazionale. Ha scritto libri fondamentali come "Il bipartitismo imperfetto" (1966) e "Hitler e il nazismo magico" (1989). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Giorgio Galli e Mario Caligiuri - Prima parte - Capitolo 1. Rivisitazione dell'élite - Capitolo 2. Dinastie nordamericane - Capitolo 3. Davos capitale del mondo - Capitolo 4. Multiposizionalità italiana - Capitolo 5. Multiposizioni di potere - Seconda parte – Introduzione - Capitolo 1. Le 50 società globali che governano il mondo (1.1. La rete globale del potere finanziario - 1.2. L'emblema BlackRock - 1.3. I media che controllano il mondo - 1.4. I finanziamenti delle principali multinazionali ai candidati alla Casa Bianca) - Capitolo 2. Le persone che controllano il mondo (2.1. Il capitalismo «relazionale» tra multinazionali e politica - 2.2. Superclass e superclub planetari - 2.2.1. Il Council on Foreign Relations - 2.2.2. Il Gruppo Bilderberg - 2.2.3. La Trilateral Commission - 2.2.4. Skull and Bones - 2.2.5. Ur-Lodges: le superlogge internazionali - 2.3. Le università che controllano il mondo – 2.4. Come Google, Amazon, Facebook e Apple controllano il mondo - 2.5. Coca-Cola & altre storie) - Capitolo 3. La trasparenza impossibile? (3.1. Il caso Panama Papers: come evadere le tasse e aumentare i dividendi - 3.2. WikiLeaks la gola profonda delle multinazionali - 3.2.1. Gli affari delle multinazionali svelate da WikiLeaks: il caso Barclays - 3.2.2. Spionaggio all'Eliseo: le intercettazioni della National Security Agency) - Capitolo 4. L'insostenibile simmetria del mondo globale (4.1. Multinazionali e agenzie di rating - 4.1.1. Le agenzie di rating e Deutsche Bank sotto processo a Trani - 4.2. Debito pubblico e capitali privati: il deficit USA - 4.2.1. Il caso Deutsche Bank: la banca più indebitata del mondo - 4.3. Lo shopping finanziario dei fondi sovrani) - Capitolo 5. Vittime di un complotto? (5.1. Le élite nazionali - 5.2. Il ruolo dell'intelligence tra decadenza degli Stati ed espansione dell'economia - 5.3. Le teorie del complotto - 5.4. Le mafie in movimento e i rapporti con la finanza globale) – Conclusioni – Note – Appendici, a cura di Roberta Calderazzo – Fonti - Indice dei nomi |