Russia 1917. Un anno rivoluzionario |
![]() |
![]() |
Guido Carpi
DAL TESTO – "Cadono una a una le caserme, e infine resta da stanare solo un ultimo junker irriducibile, di cui la storia non tramanda il nome: esce dalla caserma incontro all'idra bolscevica impugnando il revolver, maledice i compagni che si sono arresi e si fa saltare il cervello. Gli altri rischiano di venire fucilati sul posto dai marinai, ma gli operai della Guardia rossa non lo permettono e li liberano sulla parola: quasi tutti partiranno subito per il Don, andando a ingrossare le fila dell'Armata bianca. L'AUTORE – Guido Carpi è professore ordinario di Letteratura russa all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". INDICE DELL'OPERA – Prologo - Nota sulla pronuncia dei nomi traslitterati – Introduzione (Società / Sistema politico / Intelligencija / Populismo / Industrializzazione / Partiti / 1905 e dopo) - 1. Prima (Il 1913: fotografia della Russia prebellica / La Russia entra in guerra / Il cupo autunno del regime / I Romanov e la cultura di massa) - 2. Durante (La rivoluzione di Febbraio / Soviet e governo / I partiti / Vita quotidiana / Sua maestà il proletariato / La breve luna di miele / Primavera: sbocciano le grane / Le contraddizioni si approfondiscono / Il marasma d'inizio estate / La crisi di luglio / Gli intellettuali nel 1917 / La cultura e le masse / Dalla crisi di luglio all'avventura di Kornilov / Gli ultimi due mesi di interregno) - 3. L'Ottobre e dopo (Palazzo d'Inverno e dintorni / La battaglia di Mosca / Il difficile inizio del "dopo" / A giro d'anno / Brest, e poi il caos) – Bibliografia - Indice dei nomi |