Antologia del ritratto |
![]() |
![]() |
E. M. Cioran
DAL TESTO – "Il letterato è meno adatto di chiunque altro a comprendere il funzionamento dello Stato; vi dimostra una certa competenza soltanto durante le rivoluzioni, perché per l'appunto l'autorità vi è abolita e, in un vuoto di potere, ha la possibilità d'immaginare che tutto si possa risolvere con dei bei gesti o delle belle frasi. Non lo interessano tanto le istituzioni libere quanto le contraffazioni e l'istrionismo della libertà. Non è forse rivelatore il fatto che gli uomini dell''89 si siano ispirati a Rousseau, letterato fino al midollo, e non a Montesquieu, spirito solido che non cede mai alle facilitazioni di cui fruisce chi ha talento? Nei suoi Cahiers leggiamo un'osservazione sul suo secolo e sull'influenza che vi esercitarono le donne che sarebbe stata ancora più esatta se l'avesse riferita agli uomini di lettere: «Non si possono più tollerare le cose che hanno un oggetto determinato: gli uomini d'arme non possono tollerare la guerra; i funzionari, l'ufficio; e lo stesso si dica delle altre cose. Si pensa solo agli oggtetti generali, e ciò, nella pratica, si riduce a nulla. È il commercio delle donne che ci ha condotti a questo: poiché è nel loro carattere non essere legate ad alcunché di fisso»." L'AUTORE – E. M. Cioran, nato nel 1911 in Romania, è morto a Parigi nel 1995. Di lui sono apparsi presso Adelphi: "Squartamento" (1981), "Storia e utopia" (1982), "La tentazione di esistere" (1984), "Il funesto demiurgo" (1986), "Esercizi di ammirazione" (1988), "Lacrime e santi" (1990), "Sillogismi dell'amarezza" (1993), "La caduta nel tempo" (1995), "Sommario di decomposizione" (1996), "Al culmine della disperazione" (1998), "Quaderni" (2001), "Un apolide metafisico" (2004), "Confessioni e anatemi" (2007) e "Taccuino di Talamanca" (2011). INDICE DELL'OPERA - Avvertenza – Prefazione - Saint-Simon (Il duca di Noailles – Il reverendo Dubois – Il Reggente) – Madame de Staal-Delauney (La duchessa del Maine) – Grimm (Fontenelle) - Madame du Deffand (La marchesa du Châtelet - La duchessa d'Aiguillon - La principessa di Talmont - La duchessa di Chaulnes) – Marmontel (Brienne - Madame Geoffrin) - Madame De Genlis (Jean-Jacques Rousseau) – Rivarol (Il duca d'Orléans e Madame de G... - Mirabeau) - Étienne Dumont (Mirabeau) – Brissot (Marat) – Beugnot (Madame Roland) - Duca di Lévis (Madame de Montesson) - Madame Vigée Le Brun (Le Pelletier de Morfontaine - Il conte d'Espinchal) – Talleyrand (Sieyès) - Madame de Staël (Talleyrand) - Madame de Rémusat (Talleyrand) – De Pradt (Napoleone) – Chateaubriand (Talleyrand - Madame de Coislin – Joubert) – Joubert (Chateaubriand) - Charles de Rémusat (La Fayette - Royer-Collard – Guizot - Benjamin Constant) - Benjamin Constant (Julie Talma) - Sainte-Beuve (Madame Récamier) – Contessa di Boigne (Madame de Staël - Madame de Chevreuse - Madame de Krüdener) - Philarète Chasles (Il marchese di Custine - Monsieur de Pradt) – Marchese di Custine (Monsignor de Falloux) – Alexis de Tocqueville (Blanqui e Barbès - Luigi Napoleone) – Fonti - Regesto |