Confessioni e anatemi |
![]() |
![]() |
E.M. Cioran Confessioni e anatemi Adelphi Edizioni, pagg.133, Euro 14,00
DAL TESTO – “Vive i suoi ultimi giorni da mesi, da anni, e parla della sua fine al passato. Un’esistenza postuma. Mi meraviglio che riesca a durare senza mangiare quasi nulla: “il mio corpo e la mia anima ci hanno messo tanto tempo e accanimento a saldarsi che adesso non riescono a separarsi”. Se non ha la voce di un morente, è perché da molto tempo non è più in vita. “Sono una candela spenta” è la cosa più giusta che abbia detto sulla sua ultima metamorfosi. Quando evocavo la possibilità di un miracolo, “Ne occorrerebbero molti” fu la sua risposta”. “Rassicurare quel poeta straniero, che dopo aver esitato fra varie capitali è sbarcato fra noi, che è stato bene ispirato, che troverà, fra gli altri vantaggi, quello di crepare di fame senza dare fastidio a nessuno. Per incoraggiarlo ulteriormente preciso che il fiasco qui è così naturale che funge da passepartout. “Questo particolare lo ha appagato, a giudicare dal lampo che ho scorto nei suoi occhi””.
L’AUTORE – E. M. Cioran (1911-1995), scrittore e pensatore dal fascino contagioso, è oggi un classico che conta un vasto pubblico di lettori in tutto il mondo. Di Cioran Adelphi ha pubblicato Al culmine della disperazione, Sommario di decomposizione, La caduta nel tempo, Sillogismi dell’amarezza, L’inconveniente di essere nati, Lacrime e santi, Esercizi di ammirazione, La tentazione di esistere, Storia e utopia, Squartamento.
INDICE DELL’OPERA – Al margine dell’esistenza – Fratture – Magia del Disinganno – Di fronte agli Istanti – Esasperazioni – Nefasta chiaroveggenza |