La ragionevole «creazione» |
Mauro Stenico
IL LIBRO – Da sempre l'uomo osserva i cieli e s'interroga sul loro significato fisico e metafisico. La storia della cosmologia è quella di un progressivo ampliamento di vedute: dall'Universo geocentrico al Cosmo-Via Lattea, dall'Universo in espansione al Big Bang. Non possedendo l'uomo un'osservazione diretta esterna del Mondo nel suo complesso, la costruzione di un modello cosmologico reca inevitabilmente spesso i segni di idee o Weltanschauungen che travalicano i confini del dato empirico. Così, la storia della cosmologia novecentesca non è solo un racconto di scienziati geniali e scoperte epocali, ma anche di un confronto serrato fra ideologie, come, ad esempio, fra quella comunista, tesa a difendere la concezione di una materia cosmica eterna, e quella ariano-germanica, utilizzata da alcuni autori moderni per contrastare la teoria relativistica, ritenuta l'espressione di uno spirito antiariano. Significativa, infine, la posizione assunta dalla Chiesa cattolica nei confronti dell'ipotesi del Big Bang, che se da un lato incrina il racconto della creazione di matrice biblica, dall'altro fornisce nuove potenziali argomentazioni sulla contingenza dell'Universo e dunque sulla sua natura di creatura. DAL TESTO – "Nel caso della cosmologia risultano evidenti i molteplici legami con la religione e la filosofia. Il legame con la religione è facilmente dimostrabile, dal momento che la cosmologia richiama per sua natura questioni esistenziali che da sempre interessano l'essere umano, come il principio e il destino del Mondo, la posizione occupatavi dall'uomo, l'esistenza di una Provvidenza che governa il Cosmo. Per quel che concerne invece il settore della comunicazione politica, ovvero il livello delle dottrine, delle idee e delle ideologie politiche, è opportuno ricordare come un governo possa interessarsi e financo entrare in relazione diretta con le problematiche scientifiche, se queste esercitano una ricaduta a livello di credo o di azione politica. Evidente, nel caso dell'Unione Sovietica e della Germania dell'Est, la volontà del partito al potere di preservare la cosmologia «materialista» contro ogni tentativo di intromissione della dottrina cristiana della creatio ex nihilo, al fine di salvaguardare il credo comunista relativo a una materia eterna e infinita. Pure comprensibile è l'interesse a esprimere un parere su una data cosmologia da parte della Chiesa cattolica, quando una proposta maliziosamente interpretata venga reputata in contraddizione con la validità dei dogmi di fede. Meno marcata ma non assente, infine, l'influenza dell'antigiudaismo su scienziati tedeschi di età weimariana e hitleriana ansiosi di liberarsi da proposte fisico-astronomiche ritenute di matrice giudaica, come la teoria di un Universo dinamico, fondata sulla relatività generale." L'AUTORE – Mauro Stenico, nato a Trento nel 1983, ha conseguito la laurea magistrale in filosofia e linguaggi della modernità presso l'Università degli studi di Trento, specializzandosi successivamente in comunicazione politica e storia della scienza con un dottorato di ricerca internazionale presso l'Università di Trento e la J. W. Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. Fulcri d'interesse delle sue ricerche sono la storia della cosmologia, la filosofia della scienza e la filosofia teoretica. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo primo. L'avvento dell'universo dinamico (1. La teoria del Big Bang - 2. L'Universo moderno: dai pionieri teorici al redshift - 2.1. La nascita della cosmologia relativistica - 2.2. Gli avversari della relatività - 3. E se l'Universo si espandesse? - 3.1. La proposta di Friedmann - 3.2. La teoria fisica dell'universo in espansione: Lemaître - 3.3. L'approvazione ufficiale della cosmologia dinamica - 3.4. Una conversione scientifica eccellente: Einstein e l'Universo in espansione - 3.5. Pronti per un nuovo Universo? - 4. L'Universo in espansione nell'èra atomica - 4.1. L'Universo primordiale - 4.2. Lemaître e la teoria dei due cammini - 4.3. Il coinvolgimento filosofico-religioso nel dibattito cosmologico dagli anni trenta agli anni cinquanta – 5. La cosmologia negli anni cinquanta e sessanta: dai modelli alternativi ai nuovi dati empirici - 5.1. Si espande, ma è eterno! Lo Steady State e la polemica contro il Big Bang - 5.2. La disputa cosmologica alla luce delle osservazioni astronomiche degli anni sessanta - 5.3. Dopo la scoperta della CMBR - 6. Variazioni sul tema - 6.1. La terra si espande? - 6.2. Il BB e il neocatastrofismo - 6.3. Cosmologia moderna, cinema e narrativa - 7. Le anisotropie della radiazione fossile e la teoria del BB oggi - 7.1. COBE - 7.2. Il BB oggi - 8. Intervista al professor Halton Arp) - Capitolo secondo. La polemica con la cosmologia relativistica nella Repubblica di Weimar e nel Terzo Reich (1. La relatività nella Repubblica di Weimar (1918-1933) - 1.1. La Dolchstoßlegende e il caos sociale del dopoguerra - 1.2. La lega antirelatività - 1.3. Gli scienziati «ariani» e l'ascesa nazista - 2. Astronomia e fisica nel Terzo Reich (1933-1945) - 2.1. Hitler cancelliere e l'esilio volontario di Einstein - 2.2. Il Reich e l'eredità fisico-cosmologica di Einstein - 2.3. Thüring e il tentativo di un'astronomia «germanica» - 3. Gli anni quaranta: il fallimento della scienza «ariana» - 3.1. Da Monaco (1940) a Seefeld (1942) - 3.2. La fine della scienza «ariana» - 4. La battaglia di Thüring nella Germania dell'Ovest) - Capitolo terzo. A confronto con il materialismo dialettico e con il comunismo sovietico (1. La Weltanschauung sovietica - 1.1. Friedrich Engels e il diamat - 1.2. Lenin, il diamat e la «cultura proletaria» - 1.3. L'avversione sovietica alla religione - 2. Dalla Rivoluzione di Ottobre al primo piano quinquennale - 2.1. La relatività generale nella Russia degli anni venti - 2.2. L'età dell'oro dell'astronomia sovietica - 3. L'astronomia e le scienze naturali in età staliniana (1927-1953) - 3.1. La «bolscevizzazione» delle scienze - 3.2. Strategie e ragioni della cosmologia «proletaria» - 3.3. Le grandi Purghe e la definizione politica della cosmologia «marxista» - 3.4. La Ždanovščina: la cosmologia sovietica nella Guerra Fredda - 3.5. La stagnazione della cosmologia durante l'ultimo Stalin - 4. La svolta scientifica nell'èra Čruščëv (1953-1964) - 4.1. Un nuovo inizio? - 4.2. La rivoluzione della filosofia sovietica - 4.3. La svolta cosmologica - 5. La cosmologia sovietica nell'èra Brežnëv (1964-1982) - 5.1. Prosegue la modernizzazione cosmologica - 5.2. La CMBR in URSS - 5.3. La Distensione e la cosmologia sovietica durante l'ultimo Brežnëv - 6. Ammodernamento e crollo del comunismo sovietico (1982-1991) - 6.1. Gli ultimi anni della cosmologia sovietica) - Capitolo quarto. La cosmologia «diamatista» nella DDR (1949-1990) (1. La cosmologia moderna nella zona di occupazione sovietica (1945-1949) e nell'èra ulbrichtiana (1950-1971) - 1.1. La DDR e le scienze naturali fino alla morte di Stalin - 1.2. La fase di transizione della scienza tedesco-orientale: dalla morte di Stalin all'inizio della destalinizzazione - 1.3. Il dibattito sulla modernizzazione delle scienze - 1.4. L'astronomia tedesco-orientale ai tempi del Muro - 1.5. Il caso Havemann - 1.6. L'astronomia tedesco-orientale e la CMBR - 2. La cosmologia tedesco-orientale nell'èra Honecker (1971-1989) - 2.1. La dittatura honeckeriana - 2.2. La «normalizzazione» scientifica della cosmologia tedesco-orientale - 2.3. Gli anni ottanta: la fine della DDR - 3. Intervista al professor Herbert Hörz) - Capitolo quinto. La Santa Sede e la Weltanschauung cattolica (1. L'Universo nelle Sacre Scritture - 1.1. L'universo come realtà contingente - 1.2. La bellezza del Creato e la necessità di adorare Iddio - 2. La cosmologia cattolica fino al Vaticano II - 2.1. Scienza, fede e filosofia - 2.2. Pio XI, l'astronomia cattolica, la condanna del comunismo e del diamat - 2.3. Pio XII e la Weltanschauung cosmologica cattolica - 3. La cosmologia «cattolica» dopo l'«aggiornamento» - 3.1. Giovanni XXIII e l'inizio del Vaticano II - 3.2. Paolo VI e la cosmologia «cristiana» - 3.3. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI) - Considerazioni e ringraziamenti – Riferimenti bibliografici - Elenco acronimi – Simboli scientifici – Indice dei nomi |