Reggio ’70: rivolta di un popolo |
![]() |
![]() |
Fortunato Aloi
DAL TESTO – "Reggio Calabria 1970. Scoppia la rivolta per "Reggio Capoluogo". Una rivolta in cui i fatti sono storia. Ma la Rivolta in sè è stata un movimento di popolo. Una "nuova" Vandea che ha occupato lo scenario dei nostri anni e della nostra realtà meridionale. Il Sud come soggetto politico ha costituito nei "moti" di Reggio Calabria non solo un protagonista ma soprattutto il luogo dello scardinamento di un potere sempre più centralizzato. Fu indubbiamente una rivolta di popolo che ha focalizzato una condizione storica e una condizione politica che poteva essere vista sì come una rivendicazione, ma una rivendicazione intesa come protesta di un popolo che era stato tenuto sotto scacco. L'AUTORE – Fortunato Aloi (conosciuto come Natino Aloi) è docente di Storia e Filosofia, impegnato in politica. Coniuga, infatti, politica e insegnamento. Da giovanissimo ha ricoperto cariche politiche, riuscendo a percorrere un lungo itinerario: da consigliere comunale a consigliere provinciale, da consigliere regionale fino a deputato. Ha ricoperto l'alta nomina di Sottosegretario alla P.I. nel governo Berlusconi. La politica per l'on. Aloi rappresenta un momento importante della giornata senza però essere dissociata dall'impegno culturale che ha consentito all'autore di spaziare in campi diversi, dalla saggistica alla storia, dalla filosofia alla narrativa e alla sociologia. Di qui tutta una serie di pubblicazioni: "Calabria e Mezzogiorno" (Ed. Domani Sud); "Pagine meridionali" (Magalini Ed.); "I Guerrieri di Riace" (Magalini Ed.); "Scritti vari"; "La Chiesa e la Rivolta"; "La scuola tra errori e speranze" (Ed. Nuovo Domani Sud); "L'attualità del pensiero di Giovanni Gentile" (Edizioni Diaco); "Gramsci: attualità o attualismo?". Natino Aloi è anche Direttore del periodico "Nuovo Domani Sud" ed è presidente dell'Istituto Studi Gentiliani per la Calabria e la Lucania. È Iscritto al Sindacato Libero Scrittori. INDICE DELL'OPERA – Saggio Introduttivo – Prefazione - Rivolta di Reggio - 1970 Sintesi - Rivolta di Reggio - Reggio e i fatti del '70 - Reggio e la sua rivolta - La Chiesa - Reggio '70: Rivolta, intellettuali e potere - Non discende dalla Rivolta - La mafia contro Reggio - A proposito del ruolo dei partiti - Il caso Reggio - Ancora Reggio - Perché una città - Da Reggio all'Europa - Reggio dalle speranze di allora - I fatti di Reggio - Il caso Reggio - E dopo la rivolta – Considerazioni - Reggio nella bufera - Rivolta e cultura – Appendice - Domande e risposte - Il porto di Gioia Tauro e la Rivolta di Reggio - "Boia chi molla" e Reggio: Parlamento e storia - Epilogo per un nuovo millennio - Il vice segretario nazionale - Intervento dell'esercito e presa di posizione del Quirinale - I "fatti del '70". Il prefetto di Reggio e la verità storica - Considerazioni ultime ed attuali - Riferimenti bibliografici |