Euroballe |
![]() |
![]() |
Andrea Bizzocchi
DAL TESTO – "La domanda essenziale è: se usciamo dall'euro, come andrebbero pagati i debiti? Secondo il principio della Lex monetae (disciplinato dal codice civile italiano all'articolo 1277 e seguenti), uno Stato sovrano ha il diritto di decidere in quale conio sono definiti i contratti che cadono sotto la sua giurisdizione. Quindi la ridenominazione dei contratti a seguito dell'uscita dall'euro avverrebbe in nuove lire, almeno per i contratti regolati dal diritto italiano. E invece bond pubblici e privati emessi in paesi stranieri (quindi regolati dal diritto estero)? Ci vorrebbero tribunali internazionali? I casi sono due: o l'Europa ci fa la guerra (magari mandando l'Eurogendfor) oppure i creditori intascano le nuove lire piuttosto che correre il rischio di non intascare nulla. Lo scopriremo solo vivendo (cioè uscendo dall'euro). L'AUTORE – Conferenziere, autore e ricercatore, Andrea Bizzocchi ha scritto di energia, ecologia, stili di vita sostenibili, decrescita, crisi, viaggi e soprattutto di libertà. Il suo metodo di lavoro è una ricerca indipendente svolta evitando rigorosamente qualunque canale di informazione ufficiale. Ove possibile, predilige l'esperienza diretta e la ricerca empirica. È autore di: "Piccole riflessioni di un criceto in gabbia" (magma Edizioni, 2004), "Ritorno al passato – La fine dell'era del petrolio e il futuro che ci attende" (Edizioni della decrescita felice, 2009), "Pura Vida e altri racconti raminghi" (Terra Nuova Edizioni, 2010), "Non prendeteci per il Pil – Lavorare meno, vivere meglio e ritrovare la libertà perduta" (Terra Nuova Edizioni, 2012) e del libro ecologista per bambini e genitori "Lettera da Babbo Natale. Per una festa più naturale" (Macro Junior, 2011). Partecipa e conferenze e seminari in tutta Italia ed è molto attivo sul web. Vive con poco e in maniera nomadica tra Italia, Stati Uniti e Centroamerica. INDICE DELL'OPERA – Premessa - Parte prima - Capitolo 1 (La crisi dell'euro. I retroscena, cinquant'anni fa - Maastricht '92. L'inizio della fine) - Capitolo 2 (E l'Italia? Facciamo un passo indietro - Anno 1992 - La (s)vendita dell'Italia - L'accordo Andreatta-Van Miert - È qui la festa? Il Britannia party) - Capitolo 3 (Signoraggio - Legge 262 del 2005, d.P.R. 12 dicembre 2006, d.l. Letta-Saccomanni - Oltre il signoraggio? - La BCE: una banca centrale a metà - Un debito "mondiale" - Riflessione sulle privatizzazioni e sulle liberalizzazioni dei mercati - Debito privato, istigazione al debito e al suicidio) - Capitolo 4 (Cosa è l'UE - Lo Stability and Growth Pact - Lo European Semester – L'EuroPact - Cosa è la BCE - Cosa è il MES - Il Fiscal Compact - Una breve parentesi: il governo Monti - Un'altra breve parentesi: il governo Letta – Eurogendfor) - Capitolo 5 (Il funzionamento del meccanismo euro - Come uscire dall'euro - E una volta usciti? - Gestione e conseguenze dell'uscita - E i debiti? - La compensazione di debiti e crediti - Inflation e soprattutto svalutation - Dicono: uscire dall'euro significa essere contro l'Europa - Che c'entra l'Ungheria di Viktor Orbàn? - Attentato a Viktor Orbàn? - La moneta libera da inflazione e da interesse - In ogni caso, un po' di buon senso proprio no?) - Parte seconda - Capitolo 6 (Oltre il problema euro - Lo stato delle cose - La piramide del controllo globale - Il funzionamento del denaro e altre "(s)piacevoli" quisquilie - Banche contro l'economia - Perché paghiamo le tasse) - Capitolo 7 (La globalizzazione e le strutture del potere - Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale - Il WTO - Il GATS - Le multinazionali in breve - Il network per il controllo corporocratico globale (cioè le multinazionali) - La globalizzazione: chi lo sa cos'è? - Il Nuovo Ordine Mondiale in breve) - Capitolo 8 (Democrazie per popoli moderni - Un breve intermezzo: anarchia e società gilaniche - La democrazia diretta - Il mistero della rivoluzione a metà in Islanda) - Capitolo 9 (Il controllo delle popolazioni - L'informazione, la televisione e i media di regime per controllare le popolazioni - Le 10 regole di Noam Chomsky, per difendersi dalla manipolazione dei media di regime) - Parte terza - Capitolo 10 (Ma il senso di tutto ciò, se c'è, qual è? - Partire da dentro di noi - Il sadhu, il piccolo leone e lo stagno) – Postfazione. Il ruggito del risveglio - Nota sull'autore |