L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica |
![]() |
![]() |
Walter Benjamin L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica Donzelli, pagg.LX-140, € 16,50
DAL TESTO – “Potremmo rappresentare la storia dell'arte come l'opposizione tra due poli dell'opera d'arte stessa, e rintracciare la curva della sua evoluzione seguendo gli spostamenti del centro di gravità da un polo all'altro. Questi due poli sono il suo valore rituale e il suo valore di esposizione. La produzione artistica ha inizio con immagini al servizio della magia. La loro importanza sta nel fatto stesso di esistere, non di essere vedute. L'alce che l'uomo dell'età della pietra disegna sulle pareti della sua grotta è uno strumento di magia che solo per caso egli espone alla vista altrui; importante sarebbe tutt'al più che a vedere questa immagine fossero gli spiriti. Il valore rituale esige quasi che l'opera d'arte resti nascosta; certe statue degli dei non sono accessibili che al sacerdote, certe immagini della Vergine restano velate durante quasi tutto l'anno, certe sculture delle cattedrali gotiche sono invisibili per lo spettatore che si trova al livello del suolo. Con l'emancipazione dei diversi procedimenti artistici dal seno del rituale, per l'opera d'arte si moltiplicano le occasioni di essere esposta. Un busto, che può essere inviato in questo e quell'altro luogo, è più suscettibile di essere esposto rispetto alla statua di un dio che ha il suo posto stabilito entro il perimetro del tempio. Il quadro supera a questo riguardo il mosaico o l'affresco che lo hanno preceduto.” L’AUTORE – Walter Benjamin (1892-1940) è uno dei grandi pensatori del Novecento. La sua opera si colloca al centro di una fitta rete di «incroci» con personalità della cultura a lui contemporanea: Brecht, Rosenzweig, Bloch, Adorno. Nel 1933, all’avvento del nazismo, è costretto a emigrare a Parigi. Muore tragicamente nel 1940 a Portbou, sul confine franco-spagnolo, tentando di sfuggire alla Gestapo. INDICE DELL’OPERA - I Modern Times di Benjamin, di Fabrizio Desideri - Nota al testo, di Massimo Baldi - L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità meccanizzata (versione francese) - L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (seconda versione tedesca) - L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (terza versione tedesca)
|