G8 Gate Stampa E-mail

Franco Fracassi

G8 Gate
 10 anni d'inchiesta: i Segreti del G8 di Genova

Alpine Studio, pagg.240, Euro 14,90

 

fracassi_g8  IL LIBRO – G8 Gate è l’Inchiesta definitiva sul G8 di Genova, lo strumento che ci porterà per mano ad ottenere una risposta alla domanda che ha perseguitato per anni le migliaia di persone presenti quei giorni nel capoluogo ligure: perche?
  Il quadro che ne esce è agghiacciante. Dei molti movimenti in campo si distinguono i controversi Black Bloc, tra i quali si annidarono provocatori occulti che dopo aver colpito, si dileguavano senza essere inseguiti, lasciando che la reazione delle forze dell’ordine si abbattesse tra i presenti: i manifestanti pacifici, ignari di far parte di un copione già scritto.
  Ecco, quindi, che nella Genova del 2001 riappare un vecchio e brutto vizio delle democrazie occidentali: perseguire con ogni mezzo il disfacimento dell’ultimo ostacolo alla vittoria dei governanti dell’economia mondiale.
  Allora nessuno se ne era accorto, ma sopra le teste di chi era sceso in piazza a protestare e di chi stava là per sedare le proteste, c’era qualcun altro che aveva pianificato e previsto ogni cosa, come in una partita a scacchi.
  Per questo Genova ha significato un punto di svolta. La consapevolezza di giocare una partita mortale, non tra manifestanti e forze dell’ordine, ma tra due differenti visioni di sviluppo del mondo. Una partita i cui giocatori erano da una parte i servizi segreti e gli apparati di sicurezza al soldo delle multinazionali, e la galassia di movimenti e associazioni dall’altra.
  A questo aspira G8 Gate. A questo dovrebbero aspirare tutti i protagonisti del luglio genovese, sia chi le ha prese, sia chi le ha date, sia chi è stato semplice testimone. Tutti inconsapevoli attori di una recita, scritta da qualcun altro.

  DAL TESTO – “Nella recente storia italiana e mondiale il G8 di Genova ha rappresentato un punto di svolta. Nella lotta tra due visioni di sviluppo una ha prevalso sull'altra. L'idea di futuro portata avanti da governi e multinazionali è passata, mentre quella promossa dal Genoa Social Forum e dai movimenti ad esso collegati è stata bocciata. Fermo restando che la storia ha sentenziato il contrario, costringendo i governi a fare marcia indietro, con grande e grave ritardo.
  “Una cosa appare certa, in quei giorni a Genova si è giocata una partita mortale. Una partita i cui protagonisti non erano i manifestanti e le forze dell'ordine, come fosse una moderna guardia e ladri, ma un pezzo di mondo contro un altro. A Genova nel luglio 2001 la posta in gioco era il futuro della Terra e i giocatori erano del livello adeguato. Da una parte i servizi segreti e gli apparati di sicurezza di tanti Paesi e al soldo di tante multinazionali, dall' altra la galassia dei movimenti e delle associazioni che contavano di più a livello mondiale.”

  L’AUTORE – Franco Fracassi è giornalista da ventitrè anni, è anche sceneggiatore e documentarista. Si è formato alla scuola di “Avvenimenti”, ha poi lavorato per “Mixer” e per altre testate giornalistiche italiane e straniere, tra cui il sudafricano Sunday Independent e l’agenzia Associated Press. Per anni è stato inviato di guerra, seguendo i conflitti di Bosnia, Croazia, Kosovo, Sri Lanka, Angola e Iraq. Come giornalista ha coperto i più importanti eventi internazionali degli ultimi vent’anni (la caduta del Muro di Berlino, i colpi di Stato a Mosca, le stragi di mafia, le guerre di Bosnia, d’Iraq e di Afghanistan, le indagini sull’11 settembre, il processo all’ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic). Ha scritto ben nove libri d’inchiesta, tra i quali Quarto Reich (Editori Riuniti) sulla rete internazionale dei neonazisti; Russiagate (Libera Informazione Editrice) sullo scandalo politico-criminal-finanziario che ha costretto alle dimissioni l’ex presidente russo Boris Eltsin; poi Ilaria Alpi (Libera Informazione Editrice) sull’assassinio in Somalia della giornalista italiana e del cameraman Miran Hrovatin; La bomba di Allah (Editori Riuniti) sul presunto tentativo iraniano di possedere la bomba nucleare. Dal 2004 Fracassi realizza documentari d’inchiesta, il più famoso dei quali è “Zero – inchiesta sull’11 settembre”, film visto da oltre 250 milioni di persone nel mondo, e il più censurato di tutti: “Le Dame e il Cavaliere, Sesso e Potere: una storia Italiana”.

  INDICE DELL’OPERA - Avvertenza – Introduzione - Prima parte – L’Uomo di Sumatra - L'Inchiesta - Tu c'eri a Napoli? No? Allora che ne sai - Senza via di fuga - Salvati dai ciclisti No Global - Ci sarà un morto - Puntuali come un orologio - C'era qualcuno che si faceva la pipì addosso - La rivolta dei comunisti - Tutto ebbe inizio da un ordine mai eseguito - La Conversazione - Viaggio nel pianeta nero - La Città dei Demoni - Seconda parte - Una Questione di Orario - Domani vedrai una distesa di cadaveri - Armi di distruzione di massa - Lo sbarco - Trasformati in picchiatori senza legge – L’assalto - La resa dei conti – L’ispezione – Conclusioni – Interviste - Atti e Documenti - Indice dei nomi