Sull'orlo del baratro |
![]() |
![]() |
Alain de Benoist Sull'orlo del baratro Arianna Editrice, pagg.184, Euro 9,80
DAL TESTO – “Uscire dall'euro […] non sarebbe sufficiente per affrancarsi dalla dittatura delle banche e dei mercati. Il ritorno alle monete nazionali, infatti, non è una panacea; non risolverebbe alcun problema strutturale delle attuali società e non costituirebbe in alcun modo una rottura con la logica del Capitale. «Recuperare la nostra sovranità monetaria non avrebbe senso, se non dovesse accompagnarsi a un cambiamento radicale della nostra politica», osserva molto giustamente Jacques Sapir, secondo il quale un'eventuale uscita dall'euro dovrebbe essere preparata «come un'operazione militare». L’AUTORE – Alain de Benoist (Parigi, 1943), scrittore e saggista, vive e lavora a Parigi, dove dirige le riviste Nouvelle école e Krisis. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi tradotti in molte lingue. Tra le sue opere più recenti ricordiamo la silloge Théoriques-Critiques (2003), e in traduzione italiana: Le sfide della postmodernità (2003), Oltre i diritti dell’uomo (2004) e Identità e comunità (Guida, 2005). INDICE DELL’OPERA - Nota dell'editore. Il fallimento del sistema denaro: una opportunità? - Prefazione. Il futuro è arrivato e il modello economico è giunto al capolinea – Introduzione - Capitolo 1. Il denaro - Capitolo 2. Alle origini della crisi finanziaria - Capitolo 3. Il dollaro al centro della crisi - Capitolo 4. Libero scambio e protezionismo - Capitolo 5. Morte a credito - Capitolo 6. Debito pubblico: come gli Stati sono diventati prigionieri delle banche - Capitolo 7. Bisogna fare dell'euro una moneta comune - Capitolo 8. Classi medie e classi popolari: una politica della miseria - Capitolo 9. L'immigrazione, esercito di riserva del capitale - Capitolo 10. Instaurare un reddito di cittadinanza? - Postfazione. Di fronte alla Forma-Capitale - Note
|