L'altra Germania. La Resistenza in uniforme |
![]() |
![]() |
Mira Susic L'altra Germania Altromondo Editore, pagg.600, Euro 18,00
DAL TESTO – “La resistenza tedesca racchiudeva in sé un aspetto nobile di valore morale: far uscire il popolo e la nazione tedesca dalla barbarie del nazismo. Si trattava di operare quindi una scelta, una svolta di carattere etico nella quale la Germania tutta doveva riconoscersi. In altri termini si doveva giungere ad una vera rifondazione dello stato tedesco basato sui principi democratici dando al paese un nuovo ruolo nell'ambito internazionale. Il raggiungimento della libertà, della pace, della giustizia e della democrazia era l'obiettivo comune di tutti i gruppi della resistenza tedesca che operavano nella clandestinità in patria e nell'emigrazione nonché degli esponenti politici degli imprigionati nelle carceri e nei campi di concentramento.” L’AUTRICE – Mira Susic è laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università degli studi di Trieste con alle spalle una lunga esperienza d’insegnamento nelle scuole d’istruzione secondaria di primo e secondo grado. Lo studio delle lingue straniere l’ha portata ad approfondire l’interesse per le culture e la storia di vari paesi. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Vincitori e vinti - Un posto al sole - La sindrome di Versailles - La fine della pax britannica - Repubblica di Weimar - Il Partito nazista - La Reichswehr - La Reichswehr e la Repubblica di Weimar - Il governo della Germania nazista - Il decreto dell'incendio del Reichstag - La notte dei lunghi coltelli – Le SA - Gestapo - L'ordine nero: le SS - La politica razziale nella Germania nazista - La notte dei cristalli – I lager - Il campo di sterminio – Action T4 - L'eugenetica in Germania - L'opposizione al programma Aktion T4 - Il paragrafo 175 - Generalplan Ost – Parajmos - L'olocausto - I triangoli - La Wehrmacht in guerra - La Wehrmacht e Hitler - La resa dei militari - Complotti e congiure - Crimini di guerra - La resa incondizionata - La voce della vera Germania - Obiettivo Hitler: attentati falliti - Quelli del 20 luglio - La vendetta del Führer Adolf Hitler - Il 20 luglio e il popolo - La rivolta delle coscienze: riabilitare il valore morale della Wehrmacht ridando dignità alle forze armate tedesche - Complici di Hitler - Quale bilancio? - Una resistenza senza popolo, ma con un alto valore morale - Bibliografia
|