Dal latino all’italiano contemporaneo |
![]() |
![]() |
a cura di Stefano Telve Storia della lingua italiana per immagini. Vol. I: Dal latino all’italiano contemporaneo Edimond, pagg.XVIII-144, Euro 39,00 ![]()
DAL TESTO – “L'Italia condivide con molte altre nazioni d'Europa la genesi linguistica e culturale. Le lingue 'sorelle' discese nel corso dei secoli dalla medesima lingua madre, il latino, hanno conservato a lungo, e ancora conservano, lineamenti e tratti, più o meno fedeli, della loro comune matrice. La somiglianza attuale non è però frutto solo di una continuazione linguistica che si è svolta in modo più o meno lineare dall'epoca latina lungo il Medioevo, attraverso il Rinascimento e le epoche successive, fino ad oggi. Questa somiglianza si deve infatti anche, o soprattutto, a quella sorta di emulazione che queste lingue hanno praticato in epoca moderna, al momento della loro più piena maturazione, nei confronti dell'originaria e lontana lingua madre, alla quale esse hanno cominciato ad alimentarsi come a una fonte inestinguibile. Si deve a un fenomeno di ri-latinizzazione, ad esempio, se oggi diciamo grazie e non grazze, come invece diremmo se quella parola si fosse trasmessa ab antiquo, in modo ininterrotto attraverso i secoli, dall'epoca della latinità fino a noi.”
IL CURATORE – Stefano Telve insegna Linguistica italiana all'Università della Tuscia (Viterbo). Si è occupato di sintassi storica e sincronica dell'italiano, storia delle grammatiche, lingua dei libretti d'opera, lingua della cancelleria rinascimentale e uso degli strumenti informatici in ambito umanistico.
INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Luca Serianni – Introduzione, di Stefano Telve - I. Dal latino ai volgari - I.1. Latino arcaico, latino classico, latino volgare, latino ecclesiastico - I.2. Dal latino all'italiano: le principali trasformazioni - I.3. Il latino medievale. I primi documenti del volgare - II. I dialetti e l'italiano - II.1. Latino, volgari, dialetti e italiano - II.2. Profilo dei dialetti d'Italia - II.3. I dialetti nella storia letteraria e linguistica italiana - II.4. I dialettismi dell'italiano - II.5. Latino e italiano - III.1. L'influsso linguistico del latino - III.2. Volgarizzare e tradurre. Tradizione classica e letteratura italiana - III.3. La letteratura tra italiano e latino: maccheronico, polifilesco, fidenziano e pedantesco – III.4. Latino e volgare in ambito giuridico, amministrativo e commerciale - III.5. Latino e volgare nel dibattito scientifico, tecnico e filosofico - III.6. Insegnamento scolastico e universitario - III.7. La comunicazione della Chiesa - IV. Dal volgare fiorentino all'italiano – IV.I. La fiorentinità della lingua italiana e i suoi contrassegni linguistici – IV.2. Vicende storiche del fiorentino: da volgare municipale a lingua nazionale, a vernacolo - V. L'italiano e la norma - V.1. L'evoluzione della norma linguistica - V.2. Tipologia degli 'errori' più comuni nell'italiano di oggi - VI. L'evoluzione del lessico italiano - VI.1. Parole invecchiate (gli arcaismi) - VI.2. Parole nuove (i neologismi) - VI.3. Parole in prestito (i forestierismi) - VI.4. Parole locali (i regionalismi) - VI.5. Stratigrafia dell'italiano contemporaneo – Bibliografia - Riferimenti e abbreviazioni bibliografiche generali - Grammatiche - Dizionari dell'uso - Dizionari storici, etimologici e biografici - Riviste e pubblicazioni periodiche - Principali monografie di storia della lingua italiana - Opere collettive - Nota linguistica - Lista dei fonemi dell'italiano - Fonti delle immagini
|