L'ABC dell'economia e altri scritti |
![]() |
![]() |
Ezra Pound L'ABC dell'economia e altri scritti Bollati Boringhieri, pagg.165, Euro 13,00
DAL TESTO - "In un paese il vento dell'est, in un altro il vento dell'ovest. In Inghilterra una società privata lo ha fatto così discretamente che il mondo lo ha dimenticato. Tutto quel che i nostri nonni fecero per la liberazione del tesoro americano prima ancora che venissero concepiti i nostri padri, ha potuto cadere nell'oblio, e noi siamo così ignoranti in economia (una materia arida, monotona e fastidiosa) che non ci sono diecimila americani consapevoli del fatto che un simile movimento, un tal passo verso la libertà o la democrazia o la responsabilità individuale e il controllo statale della finanza nazionale, non è mai stato fatto in Inghilterra. La cricca britannica era cosi intelligente, astuta e prudente che «il problema non è stato mai posto». L'uomo della strada americano sa che l'Inghilterra è dotata di una «strana vecchia istituzione chiamata monarchia» [buffa vecchia carta da poker], ma crede che le due nazioni abbiano lo stesso sistema fiscale (se mai ci pensa)."
L'AUTORE - Ezra Pound, nato a Hailey nell’Idaho nel 1885, si stabilisce poco più che ventenne a Londra, dove diventa con T.S. Eliot e W. Lewis uno dei protagonisti della vita letteraria. Nel 1921 si trasferisce a Parigi, quindi, nel 1925, a Rapallo. Il suo filofascismo ne farà un traditore per gli americani e gli costerà nel 1945 la reclusione nel campo di concentramento di Pisa seguita da un processo e dall’internamento in manicomio criminale per dodici anni. Nel 1958, ritirata l’accusa di tradimento, torna libero in Italia, dove muore nel 1972.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Mary de Rachewiltz - Introduzione. With usura contra natura: Pound moralista, di Giorgio Lunghini - Nota biobibliografica, di Andrea Colombo - L'ABC dell'economia - Parte prima - Parte seconda - Parte terza - Parte quarta - Parte quinta - L'impatto del Credito sociale - A che serve il denaro? - Appendice - Il crimine del capitale - L'individuo nel suo ambiente sociale - E il ritardo - Riassumendo - Usurocrazia - Fondamenti |