Umberto II. Dalla Luogotenenza al Regno Stampa E-mail

a cura di Marco Gussoni

Umberto II
Dalla Luogotenenza al Regno
Gli inediti colloqui con Giusto Matzeu


Edizioni San Faustino, pagg.344, € 19,00

 

gussoni umbertoII  Questo volume curato da Marco Gussoni raccoglie i colloqui tra il Professor Giusto Matzeu e il Luogotenente Generale del Regno Umberto di Savoia e rivela un lato poco conosciuto del futuro Sovrano, che va al di là della semplice immagine di "Re di maggio" spesso associata a lui. Attraverso queste interviste si scopre la profonda fede religiosa di Umberto di Savoia, la sua visione democratica e sociale, la sua straordinaria preparazione in diversi campi e il suo amore paterno per il popolo italiano.

  Il Principe Umberto manifesta una totale fiducia nella Magistratura e nella sua capacità di vigilare affinché non si verifichino manipolazioni dei risultati referendari. Dalle parole di Umberto si evince il suo disappunto per la campagna diffamatoria che già prima del 25 aprile molti partiti avevano avviato contro la Monarchia, con l'intento di influenzare negativamente l'opinione pubblica. Questo disegno malevolo non si limitava a uno spostamento di voti, ma mirava a manipolare le menti dei cittadini attraverso false informazioni e propaganda.

  Il libro si apre con le prefazioni di Sua Altezza Reale il Principe Vittorio Emanuele di Savoia e di Sua Maestà il Re Simeone II di Bulgaria, entrambi parenti di Umberto di Savoia, e con la preziosa introduzione del prof. Francesco Perfetti. Questa raccolta di interviste offre una prospettiva diversa sul ruolo e sulla personalità di Umberto di Savoia, mostrando un uomo illuminato, impegnato e profondamente legato al proprio popolo.

  Attraverso le parole di Umberto di Savoia emergono valori fondamentali come la difesa della democrazia, la giustizia e il rispetto per le istituzioni dello Stato. Questo libro rappresenta quindi un importante documento storico che permette di svelare una parte nascosta della figura del Re italiano, andando oltre le semplificazioni e le distorsioni presenti nella storiografia ufficiale.