Novità


La compagnia del Graal
augello_compagnia.jpg  Che cosa è il Graal? Dove si trova? Chi lo custodisce? Il libro propone una rilettura originale e assai stimolante del capolavoro medio-altotedesco Parzival, composto ai primi del Duecento da Wolfram von Eschenbach (1170 ca-1220 ca), il quale elaborò una composizione singolare, risultato di una sintesi di elementi celtogermanici della tradizione cavalleresca e suggestioni simbolico-astrologiche ‘orientali’. Evitando tentazioni e trappole esoteriche, l’autore avanza l’ipotesi che dietro le geste romanzesche di Parzival e del suo fratellastro pagano Feirefiz, si celi la storia del capostipite della dinastia angioina, Ugo di Vermandois, fratello di Filippo I re di...
Leggi tutto...
 
L'ora di Sertorio. Roma contro Roma
aguiar_ora.jpg  Con l’Impero romano appena uscito dalla sanguinosa guerra civile che oppose la fazione di Mario a quella di Silla, la distante provincia ispanica alza nuovamente le armi contro il potere imperiale. Dall’ 80 al 72 a.C., a capo di una confederazione di popoli iberici, Quinto Sertorio, generale romano ed ex-proconsole della Hispania Citerior, affronta con successo i numerosi eserciti che la 'sua' Roma invia per annientare la rivolta di cui è a capo. Mai vinto in battaglia, ma alla fine tradito e assassinato dai suoi uomini, questo controverso e mitico personaggio resterà impresso nella Storia. Pochi sono le figure, dall'antichità ad oggi, che hanno diviso gli storici...
Leggi tutto...
 
Il segreto di Piazza Fontana
cucchiarelli_segretopiazza.jpg  12 dicembre 1969, il nostro venerdì nero. In un Paese che dopo il fascismo e la guerra civile si credeva innocente, quattro esplosioni lacerano il pomeriggio invernale, una a Milano e tre a Roma. Per la più grave, alla Banca nazionale dell’agricoltura di piazza Fontana a Milano, moriranno in diciassette. I feriti sono in tutto centocinque. Comincia la strategia della tensione, comincia la stagione dei sotterfugi e delle manipolazioni, della corruzione e dei soprusi: la stagione che dura ancora oggi. Leggete, leggete questo libro. La sua serietà, la sua passione per la verità – in un Paese in cui questi sono pregi rari – ha portato l’autore a indagare per dieci...
Leggi tutto...
 
L'Arcadia è una terra straniera
maglio_arcadia.jpg  I viaggi in Italia nel corso dell’Ottocento hanno caratteristiche particolari, poiché il fine culturale è sempre accompagnato da un aspetto formativo o dalla ricerca di modelli per progetti da realizzare nei paesi d’origine. Gli architetti tedeschi in particolare mantengono con l’Italia un legame strettissimo, proprio perché l’architettura ottocentesca in Germania trova nella tradizione italiana una costante fonte d’ispirazione. Grazie a materiale d’archivio in gran parte inedito, il volume mostra i casi più significativi, partendo dal noto episodio di Schinkel, per arrivare a quelli meno conosciuti di Leo von Klenze, figura principale della Monaco di Ludwig I, e di Friedrich...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>

Pagina 1670 di 1847