|
 «...Lo scriviamo assieme! Facciamo nell’arco finale della vita quello che avremmo dovuto fare nel 1970». Con queste parole don Gianni mi disse di getto che avremmo scritto assieme quel libro su Dossetti di cui gli avevo appena sottoposta una traccia sommaria. Nasce così il volume che avete tra le mani, frutto di un comune, appassionante, continuo lavoro di approfondimento, confronto e verifica che mi ha reso possibile essergli particolarmente vicino nell’ultimo scorcio della sua vita. Il volume è articolato su due testi – Costituzione & politica e Dossetti, il monaco «Principe» – la cui logica è, tuttavia, assolutamente unitaria. L’impianto di lettura del dossettismo...
|
Leggi tutto...
|
 Gli articoli raccolti in questo volume rappresentano l’aspetto forse più “originale” – e per molti lettori anche il più sconcertante – dell’opera di René Guénon. Si sarebbe potuto scegliere un titolo come “Frammenti di una storia sconosciuta”, ma d’una storia che ingloba protostoria e preistoria, poiché inizia la Tradizione primordiale contemporanea agli albori della presente umanità. Si tratta di frammenti destinati a rimanere tali, nel senso che sarebbe stato certamente impossibile, per lo stesso Guénon, esporre questa storia senza soluzione di continuità e senza lacune, poiché le fonti tradizionali che gli hanno fornito i vari elementi erano verosimilmente...
|
Leggi tutto...
|
 Qual è l’origine dell’universo e dell’uomo? È la risposta a questa domanda fondante che decide come impostare e condurre la nostra esistenza. Ed è la mancanza di una risposta vera che precipita l’umanità nel buio e nel nichilismo.
Partendo dai quesiti che stanno alla base della cultura, della religione, della filosofia, della morale e del progresso scientifico, nasce il mio impegno, quotidiano, per rendere ragione, a me stesso, e in secondo luogo a coloro che ho in sorte di conoscere e incontrare, come uomo, come insegnante, come padre, della speranza che alimenta e vivifica la vita di un credente. Una speranza immensa, grandiosa, che...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume si compone di un insieme di scritti sul pensiero filosofico di Ugo Spirito ed i suoi rapporti con l'attualismo gentiliano. Infatti, raccoglie alcune relazioni che furono presentate al Convegno, svolto presso l'Università degli studi di Salerno nel 2003, dal titolo "Ugo Spirito e la Scuola Gentiliana". Diversi gli autori dei saggi che compongono il volume: Fausto Baldassarre, Daniela Coli, Salvatore Rigione, Pasquale Serra e gli stessi curatori Cavallera e Festa. Particolarmente rilevante l'appendice del volume con l'intenso ricordo di Antimo Negri scritto da Mauro Fabi...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1664 di 1847 |