Novità


A Palazzo Farnese. Memorie di un ambasciatore a Roma 1938-1940
poncet_palazzofarnese.jpg  Dalla fine di ottobre 1938 al 10 giugno 1940, si consumò a Roma la “missione impossibile” dell’ambasciatore André François-Poncet, inviato dal governo di Parigi (ma su sua richiesta) nel tentativo di tenere Mussolini lontano, se non dall’alleanza con la Germania di Hitler, quantomeno dalla guerra. I ricordi pubblicati in patria da François-Poncet solo nel 1961 in una piccola edizione presto esaurita, non hanno ottenuto finora dagli studiosi e dal pubblico il riconoscimento che meritano. La loro riscoperta odierna non riguarda pertanto solo i cultori di storia diplomatica, ma tutti coloro che s’interessano a una ricostruzione equilibrata e completa di una delle pagine...
Leggi tutto...
 
Terra nuova. Prima cronaca dell'Agro Pontino
alvaro_terra.jpg  Pubblicato nel 1934 dall'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per i tipi delle Edizioni Novissima, "Terra Nuova" viene oggi riproposto al lettore italiano. Un testo di Alvaro dimenticato spesso dalle note bio-bibliografìche, che pur ci mostra uno scrittore capace di far vibrare la pagina e di muovere a ironia una materia che, forse, doveva apparire apologetica. Ma "Terra Nuova" non è solo la testimonianza storica della nascita di Sabaudia e dell'opera di risanamento delle paludi pontine. L'invenzione, il racconto si mescolano in un libro importante nella produzione saggistica e letteraria di Corrado Alvaro, che ne rivela, ancora una volta, la sottile capacità di tessitura dei...
Leggi tutto...
 
L'Iran contemporaneo
redaelli_iran.jpg  A trent’anni dalla tumultuosa nascita della repubblica islamica, l’Iran rappresenta ancora un puzzle complesso e difficilmente interpretabile. Il libro ricostruisce le intricate vicende storiche e politiche che hanno portato alla creazione della repubblica islamica, con il predominio del clero sciita militante, e alle successive trasformazioni della società, che hanno diviso l’élite di potere post-rivoluzionaria in fazioni contrapposte, con ideologie e obiettivi profondamente divergenti. Nonostante le contraddizioni interne, l’ostilità statunitense e la grave crisi economica che attanaglia il paese, l’Iran è tornato a essere in questi anni uno dei paesi chiave del Medio...
Leggi tutto...
 
Stalin e la sinistra: parlarne senza paura
galli_stalin.jpg  Se oggi si chiedesse a un cittadino italiano, anche di sinistra, anche se discretamente informato, se le vittime di Stalin siano state tre o trenta milioni, quasi certamente direbbe trenta. Il dato è illuminante di quanto la storiografia liberaldemocratica ma anche l’antistalinismo di sinistra abbiano influenzato l’immaginario collettivo, tramandando il mito di un dittatore sanguinario e paranoico. Sia chiaro che anche solo un milione di vittime di una strategia politica errata e disastrosa sarebbero sufficienti a darne un giudizio negativo. È oggi cruciale, a maggior ragione in questa fase di afasia della sinistra, valutare la portata esatta di quel fenomeno che fu lo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>

Pagina 1669 di 1847