Novità


L'ultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò
chiarini_ultimofascismo.jpg  È difficile trovare fasi della nostra storia così conflittuali, anche nella memoria, come la guerra civile che ha visto fronteggiarsi tra il 1943 e il 1945 gli irriducibili del fascismo e i partigiani, i «ribelli dell’Onore» e i «ribelli della Libertà». La lacerazione consumatasi in quegli anni si è perpetuata ben oltre la rinascita democratica. Non solo per le ferite - mai davvero rimarginatesi - riportate dai reduci degli opposti fronti, ma anche per la mancata elaborazione di una memoria condivisa della Lotta di Liberazione, pur se elevata a evento-mito fondativo dell’identità repubblicana. È da questa premessa che Roberto Chiarini muove per illustrare la storia della...
Leggi tutto...
 
Il libro dell'orologio a polvere
juenger_orologioapolvere.jpg  Forse Ernst Jünger ha stretto un patto segreto con il tempo. E forse questo patto è stato tanto efficace – in una vita che ha raggiunto la soglia dei cento anni, dopo aver attraversato tutte le bufere del secolo e aver assistito per due volte al passaggio della cometa di Halley – perché Jünger, anziché fuggire il tempo, lo ha sempre indagato con amorosa pazienza. Per catturare l’essere imprendibile per eccellenza egli ha avuto anche l’accortezza, con questo libro, di scegliere non già la via della pura speculazione ma quella della divagazione, alla maniera dei grandi eruditi seicenteschi. Così al centro ha posto un oggetto, l’orologio a polvere, che si offre a noi come un...
Leggi tutto...
 
Storia della Cina
sabattini_santangelo_cina.jpg  Dalla Cina arcaica alla nuova Cina del Ventunesimo secolo, dalla preistoria alla caduta dell’Impero Celeste, alla nascita della Repubblica Popolare, alla ‘nuova era’ avviata da Deng Xiaoping, per arrivare fino ai nostri giorni e all’ingresso della Cina nell’arena del capitalismo globalizzato. Questo volume ripercorre il millenario e affascinante tragitto di una civiltà complessa e ricchissima, che ha saputo affrontare transizioni epocali – l’avvento del comunismo, ieri, e quello del capitalismo, oggi – restando sempre inconfondibilmente se stessa. Spesso fraintesa dagli osservatori occidentali, la civiltà cinese è il risultato di un processo storico che nell’ultimo mezzo...
Leggi tutto...
 
La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)
cavalleri-la_fine.jpg  28 aprile 1945: Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono fucilati a Giulino di Mezzegra. Il giorno dopo, i loro corpi - con quelli degli altri gerarchi fascisti uccisi a Dongo - sono esposti a Milano, in piazzale Loreto. La morte di Mussolini chiude tragicamente il ventennio fascista e segna al tempo stesso la fine di una gigantesca caccia all'uomo. Sono in molti a voler catturare il Duce, primi tra tutti gli americani, che vorrebbero sottoporlo a un regolare processo. Bruciati dall'azione dei partigiani comunisti, più veloci di loro a mettere le mani sulla colonna in fuga, i servizi segreti statunitensi vogliono capire subito come e perché il loro piano è fallito e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 Succ. > Fine >>

Pagina 1668 di 1847