Le ali del potere |
![]() |
![]() |
Eric Lehmann Le ali del potere. La propaganda aeronautica nell'Italia fascista Utet, pagg.XVIII-340, Euro 24,00
DAL TESTO - “Nell’opera intrapresa dal regime fascista per diffondere l’amore della patria, sviluppare il culto del Duce e inculcare il disprezzo del pericolo, l’aeronautica ebbe indubbiamente un ruolo rilevante. Poiché associava gli allettamenti della modernità tecnica all’antico fascino esercitato dal volo, fu un formidabile strumento di seduzione e di mobilitazione delle masse alle quali poteva offrire non solo lo spettacolo dei meeting aerei e il brivido di un battesimo dell’aria, ma anche un’ampia gamma di attività sportive e paramilitari destinate alla gioventù, dalle quali non era mai assente la componente ludica. Tuttavia, la retorica della seduzione concepita allo scopo di incrementare il gusto del pubblico per lo spettacolo delle ali non poteva, da sola, garantire la preparazione e il reclutamento del personale chiamato – in numero crescente a causa delle imprese bellicose del regime – a lavorare nell’industria aeronautica o a servire nella Regia Aeronautica”.
L'AUTORE - Eric Lehmann, studioso di storia della cultura militare e aeronautica, è dottore di ricerca in Storia del mondo contemporaneo dell'Università degli studi di Parigi Nanterre e ha conseguito l'idoneità nazionale al ruolo di maître de conférences (professore associato) nelle università francesi. Ha pubblicato il saggio Realtà e mito di Italo Balbo nel volume Gli italiani in guerra. Ventennio fascista (UTET, Torino 2009). Sta lavorando a una biografia del teorico del "dominio dell'aria" Giulio Douhet.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Giorgio Rochat – Introduzione – Parte prima. Fascismo e aviazione: le origini di un incontro precoce – Capitolo 1. La propaganda aeronautica: una rampa di lancio verso il potere – Capitolo 2. Il fascismo alla conquista degli ambienti aviatori – Capitolo 3. L’aristocrazia del cielo – Parte seconda. Per una «coscienza nazionale aviatoria»: gli strumenti della propaganda – Capitolo 4. Penne alate – Capitolo 5. Le ali del cinema – Capitolo 6. Le ali della creazione – Parte terza. Il culto dell’aviazione: l’aeronautica componente centrale della mistica fascista – Capitolo 7. La retorica della seduzione e del convincimento – Capitolo 8. La retorica del sacrificio e della commemorazione – Capitolo 9. La retorica della prodezza e della modernità |