Costruire la razza nemica |
![]() |
![]() |
Francesco Germinario Costruire la razza nemica. La formazione dell'immaginario antisemita tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento Utet, pagg.XLII-381, Euro 18,00
DAL TESTO - “L’antisemita si pensa come un soggetto rivoluzionario – anzi, è convinto che la sua sia l’effettiva rivoluzione che modificherà le condizioni di vita degli uomini -, lasciando trasparire una concezione processuale della rivoluzione che intende compiere. Prima che alla conquista del potere politico, egli è invece interessato ad avviare una lenta opera di predicazione che modifichi radicalmente la mentalità degli individui, illuminando le masse sui pericoli prodotti dall’influenza dell’ebreo nella Storia. La rivoluzione dell’antisemita consiste nella progressiva e ininterrotta presa di coscienza, da parte di un numero sempre più ampio di individui, dei disastri provocati dalla tirannide dell’ebreo. La rivoluzione contro l’ebreo sarà contrassegnata dal progressivo passaggio delle masse dalla pistis alla gnosi. “Come tutti i profeti biblici, l’antisemita lancia l’allarme per la deviazione dalla retta via e, con un supremo atto di sacrificio, si carica sulle spalle la colpa dell’umanità tutta – ossia la disattenzione finora manifestata davanti all’ascesa dell’ebraismo –, indicando a quest’ultima la via dell’espiazione. Egli non ha ambizioni personali, perché, scrive Drumont, «non abbiamo che da fare il nostro dovere»; non ha progetti politici da realizzare, ché la politica, quella fatta nei Parlamenti e nelle Borse, non solo è degradata a pratica affaristica, ma è sospettata di essere il prodotto dell’ebraismo”.
L'AUTORE - Francesco Germinario svolge attività di ricerca per la Fondazione 'Luigi Micheletti' di Brescia. E' autore di saggi sulla cultura di destra del Novecento e l'antisemitismo. Tra le sue opere, Razza del sangue, razza dello spirito. Julius Evola, l'antisemitismo e il nazionalsocialismo (2001), Fascismo e antisemitismo (2009). Ha curato la pubblicazione Destra, sinistra, fascismo. Omaggio a Zeev Sternhell (2005).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione – Parte prima. Antisemitismo e cospirazionismo – Capitolo 1. La visione cospirazioni sta della storia – Capitolo 2. Le cospirazioni precedenti – Capitolo 3. La cospirazione «giudaicoprotestante» e la categoria di «giudeoprotestantesimo» - Capitolo 4. Profetismo, universalità della lotta antisemita e limiti del totalitarismo antisemita – Parte seconda. Ebreizzazione della Storia, ebreizzazione della modernità e antisemitismo totalitario – Capitolo 5. Ebreizzare la Storia – Capitolo 6. Ebreizzazione dell’antisemita e disperazione dell’immaginario antisemita – Capitolo 7. L’ebreo peggiore e la ghettizzazione del mondo – Capitolo 8. Scovare gli ebrei invisibili. La polemica antisemita contro l’Inghilterra – Capitolo 9. Antisemitismo e totalitarismo – indice dei nomi |